16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaDisagio giovanile, a Spoleto patto tra archidiocesi e Comune

Disagio giovanile, a Spoleto patto tra archidiocesi e Comune

Pubblicato il 18 Marzo 2017 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

L’archidiocesi di Spoleto a fianco del Comune per combattere il disagio giovanile. Si è svolto venerdì 17 marzo un incontro tra l’arcivescovo Renato Boccardo e il direttore dell’Ufficio scuola dell’archidiocesi Battistina Vargiu e il vicesindaco di Spoleto, Maria Elena Bececco insieme ai dirigenti scolastici degli istituti superiori della città. Nel palazzo arcivescovile è andato in scena un primo vertice per avviare una riflessione comune sull’urgenza educativa dei giovani, sollecitata anche dagli ultimi tragici eventi che hanno sconvolto la città. Dall’incontro è emersa la necessità di unire le forze – scuola, famiglia, parrocchia, associazioni di volontariato e sportive – per assicurare alle giovani generazioni un sostegno formativo con l’obiettivo di ragionare intorno a quelli che sono i valori fondamentali della vita. Comune, archidiocesi e scuole, tra le altre cose, stanno pensando di offrire a genitori e docenti un tempo di riflessione sulla grave urgenza educativa.

Articoli correlati