18.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaFoligno, la Fiab apre al confronto sulla mobilità dolce: “Partiamo da piste...

Foligno, la Fiab apre al confronto sulla mobilità dolce: “Partiamo da piste ciclabili e rotatorie”

Pubblicato il 23 Marzo 2017 11:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Daniele Santarelli vince anche la Champions: è Grande Slam con Conegliano

Il tecnico folignate vince un altro trofeo in carriera, è il 26esimo con l'Imoco Volley. Quest'anno le Pantere venete hanno vinto tutto ciò che c'era da vincere: è la prima volta nella storia della società

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Cambio ai vertici della Fiab di Foligno. Lo scorso febbraio, infatti, l’assemblea locale della Federazione italiana degli amici della bicicletta, onlus che punta a fare della mobilità su due ruote uno stile di vita diffuso, ha scelto il successore di Angelo Velatta. Si tratta di Pietro Stella, folignate di professione pediatra, che si prepara a guidare ora la Fiab verso nuovi importanti traguardi. Il più ambizioso è senza dubbio quello di fare di Foligno una sorta di capitale delle due ruote, sulla scia di altre realtà italiane come Mantova e Cesena. “È una questione di mentalità e di investimenti – ha spiegato il nuovo numero uno della Fiab locale – ma Foligno ha potenzialmente tutte le carte in regola per fare bene”. Per Pietro Stella, infatti, attualmente la città della Quintana vive in una sorta di limbo. “La situazione è tra luci e ombre – ha commentato al riguardo – qualcosa è stato fatto, ma è rimasto incompiuto. L’attenzione dell’amministrazione comunale c’è – ha proseguito – ma occorre che faccia un passo in più”. In quest’ottica il neopresidente si dice pronto e disponibile ad avviare un confronto non solo con il Comune ma anche con le altre associazioni che operano sul territorio, a cominciare da Legambiente, che solo pochi giorni fa ha lanciato una sfida proprio all’amministrazione Mismetti. Quella, cioè, di creare a Foligno una bicipolitana sul modello di Pesaro. Idea condivisa anche da Pietro Stella che, accanto alla rete di percorsi urbani, vede bene anche il collegamento tra la città della Quintana e la ciclovia Spoleto-Assisi. “È un tracciato dal forte impatto turistico – ha sottolineato al riguardo – e che richiama annualmente tantissimi amanti delle biciclette provenienti anche da fuori”. Per il presidente Fiab, dunque, “va ripensata la viabilità e garantita la sicurezza a quanti decidono di muoversi utilizzando le due ruote. Sotto questo punto di vista bisogna avviare un confronto anche sulle rotatorie – ha aggiunto – e sulle piste ciclabili già esistenti”. Insomma, l’imperativo è quello di andare avanti con un progetto di mobilità dolce, che coinvolga sì l’amministrazione comunale ma anche i cittadini. “L’obiettivo finale – ha quindi concluso Stella – è far comprendere tutti i pro che la bicicletta porta con sé. Si tratta di un mezzo di trasporto economico, che non inquina e che garantisce a tutti, bambini compresi, benefici fisici e psicologici”.

Articoli correlati