14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDalla stampa in 3D agli exhibit di geologia: a Foligno è tempo...

Dalla stampa in 3D agli exhibit di geologia: a Foligno è tempo di Experimenta

Pubblicato il 27 Marzo 2017 08:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Anche quest’anno torna, a Foligno, l’appuntamento con Experimenta. Grande contenitore di laboratori ed attività, curato da Corrado Morici, Experimenta rientra nell’ambito del programma della settima edizione di Festa di scienza e filosofia, che si terrà dal 27 al 30 aprile prossimo. Un’occasione per bambini ed adulti per toccare con mano il mondo delle scienze, ma anche un’opportunità di aggiornamento e formazione per gli insegnanti. Saranno proprio i docenti, infatti, i destinatari dei laboratori di storytelling, realtà aumentata e coding promossi in collaborazione con Apple. Ad ospitarli sarà il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, location scelta per fare da sfondo alle attività di Experimenta insieme a palazzo Candiotti, ribattezzato per l’occasione Palazzo della scienza. Sempre in via Isolabella si terranno i laboratori realizzati da CusMiBio, il “Centro Università degli Studi di Milano – Scuola per la diffusione delle Bioscienze”. Una sinergia che si rinnova in questo 2017 con un duplice appuntamento: “Walking along the chromosomes” e “Navigare sui genomi”. E diverse saranno anche le attività promosse all’interno del Palazzo della scienza: dai laboratori di modellazione di stampa 3D a cura della 3DBit, al secondo atto – dopo una prima esperienza lo scorso anno – del progetto Materie prime e seconde che punterà sul riciclo per la realizzazione di accessori ed oggettistica, arrivando alla ricostruzione della palude di Colfiorito per far conoscere l’ecosistema palustre. Il primo piano di palazzo Candiotti, invece, farà da sfondo ad un laboratorio di scrittura creativa. Chiudono il cerchio, la mostra dei minerali con laboratori di cristallografia e mineralogia, gli exhibit di geologia e sismologia, l’esposizione e i laboratori di chimica, il progetto “Social check dell’informazione” a cura di Polygree sul tema della disinformazione online, le bufale e le fake news ed infine una performance teatrale realizzata della scuola di Belfiore. Tutte iniziative a cui farà da sfondo il secondo piano del palazzo della Scienza. Capitolo a parte, poi, quello degli eventi, che vedranno protagoniste le associazioni che operano sul territorio. Spazio quindi al Festival L’Altra Mente, alle escursioni del Fie a Colfiorito, alle visite guidate al borgo di Rasiglia, al convegno nazionale di medicina narrativa, al seminario sulla storia della biblioteca “Jacobilli” e all’incontro promosso dal Kiwanis. Tutti i laboratori e le iniziative collaterali si terranno dal 28 al 30 aprile prossimo a Foligno, nell’ambito della settima edizione di Festa di scienza e filosofia.  

Articoli correlati