21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSpoleto, inaugurata la sala dedicata a Luigi Antonini

Spoleto, inaugurata la sala dedicata a Luigi Antonini

Pubblicato il 28 Marzo 2017 08:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

C’era il pubblico delle grandi occasioni alla presentazione della sala “Luigi Antonini”, nuovo spazio polivalente inaugurato alla Rocca Albornoziana e a disposizione della città di Spoleto per iniziative congressuali e culturali. Uno spazio dove sono compresi 150 posti, attrezzatura con cabine per la traduzione simultanea e collegamento a circuito chiuso con la sala “Eugenio IV” e dotato di ulteriori 70 posti. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Amici di Spoleto, è iniziata con un ricordo della vita di Luigi Antonini, e a tratteggiarlo sono stati il sindaco Fabrizio Cardarelli, la direttrice del Museo nazionale del Ducato di Spoleto, Rosaria Mencarelli, e il presidente dell’Associazione Amici di Spoleto, Dario Pompili. “E’ stato un personaggio chiave della storia spoletina nella seconda metà del Novecento che, tra le altre cose, con Gian Carlo Menotti istituì nel 1962 la Fondazione Festival dei Due Mondi”, ha ricordato il sindaco Fabrizio Cardarelli. “Tra gli interventi a tutela del patrimonio artistico cittadino – ha sottolineato, inoltre, Rosaria Mencarelli – attraverso la Fondazione da lui creata insieme alle sorelle, Francesca e Valentina, acquistò nel 1983 i dipinti murali staccati dal monastero delle ‘Palazze’ affinché fossero esposti nel costituendo Museo del Ducato con sede nella Rocca di Spoleto”. Dario Pompili ha quindi aggiunto che Luigi Antonini fondò nel 1960 l’Associazione Amici di Spoleto e fu consigliere dal 1961 dell’Azienda Turismo e fondatore, nel 1962, dell’Ente Rocca, istituzione attraverso la quale furono avviate le azioni necessarie affinché il carcere fosse trasferito dalla Rocca all’attuale sede di Maiano, aprendo la strada al recupero del monumento: “Il tema del recupero della Rocca quale volano per lo sviluppo della città – ha spiegato Pompili – è stato un elemento di fondo dell’attività di Luigi Antonini, per questo si impegnò su diversi fronti. Ma non solo, il suo impegno per il territorio spoletino si è espresso anche con la istituzione della Fondazione ‘Francesca, Valentina e Luigi Antonini’ che prima attraverso di lui, poi con il nipote Enrico Corsetti Antonini e infine, oggi, con il pronipote Camillo Corsetti Antonini, prosegue nella sua opera di sostegno alle attività culturali cittadine: una realtà che poche altre città possono vantare”. Al termine degli interventi, si è tenuto il concerto offerto per l’occasione dalla stessa associazione Amici di Spoleto, in ricordo di Luigi Antonini dal titolo “…E lieve come un fiabesco canto suonò la notte”. E ci sono stati applausi a scena aperta per l’esibizione di Nyla van Ingen (soprano) e di Lucia Sorci (pianoforte) che hanno eseguito con grande intensità brani di Franz Schubert, Alban Berg, Ottorino Respighi e Maurice Ravel, esaltando la speciale atmosfera della magnifica Sala “Luigi Antonini”.  

Articoli correlati