16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaDa Varese a Gerusalemme in bici: Giovanni Bloisi fa tappa a Foligno

Da Varese a Gerusalemme in bici: Giovanni Bloisi fa tappa a Foligno

Pubblicato il 30 Marzo 2017 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Da decenni viaggia in compagnia della sua bici, armato di tenda, sacco a pelo, fornello e bandiera della pace. È Giovanni Bloisi, il 63enne che sulle due ruote ha percorso migliaia di chilometri durante i suoi “Viaggio della Memoria”. Il ciclista ha intrapreso un viaggio in bici da Varese fino a Gerusalemme, visitando i luoghi della Shoah e della Resistenza al nazifascismo. Venerdì 31 marzo sarà a Colfiorito per visitare l’ex campo d’internamento di antifascisti inglesi, italiani e slavi, destinato a divenire museo della memoria. Qui incontrerà studenti, cittadini e istituzioni portando la sua testimonianza di pace e invitando tutti a non dimenticare. Ad accoglierlo ci saranno l’assessore alla memoria, Maura Franquillo, la presidente dell’Aned Umbria, Maria Pizzoni, il presidente dell’Anpi di Foligno, Stefano Mingarelli, il presidente dell’Officina della Memoria, Manlio Marini, Andrea Martocchia del Coordinamento nazionale per la Jugoslavia, il presidente Isuc (Istituto di Storia dell’Umbria Contemporanea), Mario Tosti.

 

Articoli correlati