22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàMontefalco, a Pasqua torna "Terre del Sagrantino"

Montefalco, a Pasqua torna “Terre del Sagrantino”

Pubblicato il 7 Aprile 2017 15:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Con la Pasqua, torna di nuovo a Montefalco “Terre del Sagrantino”, ovvero l’evento promozionale delle eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali. Così, aspettando l’arrivo in città del Giro d’Italia, la Ringhiera dell’Umbria è pronta ad ospitare dal 15 al 17 aprile l’importante veicolo di promozione delle produzioni tipiche di qualità. Si parte sabato 15 aprile alle 10.30 nella Sala consiliare del Comune di Montefalco con la presentazione della guida “Vini Buoni d’Italia”, l’unica guida dedicata ai vini dei vitigni autoctoni e vini prodotti da vitigni italiani. Alle 11.30 ci sarà l’inaugurazione di “Terre del Sagrantino” con l’apertura nel chiostro di Sant’Agostino del Mercato delle eccellenze con olio, formaggi, salumi, ceramiche e tessuti protagonisti del territorio umbro che rimarrà aperto fino al 17 aprile. Si prosegue alle 16.30 con lo spettacolo degli sbandieratori e musici della Città di Montefalco, che torneranno ad esibirsi nel centro storico nel pomeriggio di Pasqua alle 17 e lunedì alle 12. Alle 17 al Museo di San Francesco ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica di Claudio Montecucco dal titolo “Io e Te”. Alle 18 torna l’appuntamento con la degustazione guidata di vino Doc e Montefalco Sagrantino Docg in abbinamento ai prodotti tipici umbri, a cura della Strada del Sagrantino. Il giorno di Pasqua sarà invece dedicato ai “Colori e Sapori dell’arte a Montefalco”: una visita guidata d’eccezione dove l’arte di Antoniazzo Romano si incontra con l’arte vinifica del Sagrantino attraverso la degustazione dei vini del territorio. Evento a pagamento a cura di Sistema Museo e Consorzio tutela vini di Montefalco. Prenotazione obbligatoria allo 0742 379598. Lunedì 17 aprile alle 8.30 a Borgo Garibaldi parte il “Sagrantino Bike Tour… aspettando il Giro d’Italia”: un percorso in bici adatto a tutti lungo i sentieri del Montefalco Sagrantino Docg alla scoperta delle cantine Le Cimate e Arnaldo Caprai. Tappa con visita guidata e punto ristoro. Durata 4 ore, evento a pagamento e prenotazione obbligatoria allo 0742 378490. Si prosegue alle 11 con Montefalco Trek, un itinerario pedonale con visita guidata per scoprire luoghi e mestieri del passato tra strade medievali nascoste, palazzi storici, chiese, chiostri e cortili per ammirare tesori d’arte,  e panorami unici della città. Evento a pagamento a cura di Sistema Museo. Prenotazioni allo 0742 379598. Alle 11.30 in piazza del Comune torna l’appuntamento con la Colazione di Pasqua a cura del Gruppo sbandieratori e musici della città di Montefalco e alle 15 la tradizionale “Gara della Ciuccetta”, una antica competizione che consiste nello sbattere l’uno contro l’altro i pizzetti di uova di gallina. Vincitore sarà colui che rimarrà con l’uovo intatto.  Alle 17.30 al Museo di San Francesco è previsto il concerto di Pasqua “Gioachino orchestra” diretto dal maestro Michele Mangani, inserito nel progetto “Omaggio all’Umbria”. In occasione di Terre del Sagrantino si potrà visitare al Museo di San Francesco la mostra “Antoniazzo Romano e Montefalco” dalle 10.30 alle 18.

Articoli correlati