21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaFoligno, alla Fondazione Carifol Nunzio De Stefano omaggia Dante

Foligno, alla Fondazione Carifol Nunzio De Stefano omaggia Dante

Pubblicato il 20 Aprile 2017 17:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Prosegue l’impegno da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno per la manifestazione “Pagine di Dante”. Nella sede di palazzo Cattani si è svolta la conferenza “La Divina Commedia, patrimonio dell’umanità” che ha visto intervenire, tra gli altri, la professoressa Ida Fontana e il professor Italo Tomassoni, che ha presentato i lavori dell’artista Nunzio Di Stefano. Ogni anno la Fondazione insieme al Comune di Foligno e il Comitato per la promozione della prima edizione a stampa della Divina Commedia organizzano, proprio nei giorni intorno all’11 aprile, le Giornate Dantesche, kermesse dedicata all’arte libraria con un cartellone di conferenze, letture e mostre, dove la memoria del passato si fa spunto per iniziative improntate all’attualità. Quest’anno il programma catalizza intorno all’editio princeps eventi di assoluto rilievo, con protagonisti del panorama intellettuale e artistico italiano ed europeo. Anche a Foligno l’opera dantesca è stata, dal 2006, affidata alle mani di illustri pittori come Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli e Mimmo Paladino. Adesso toccherà a Nunzio De Stefano, uno dei principali esponenti della nuova generazione di scultori che lavora con e sulla materia, prediligendo gesso, legno e piombo. Ancora una volta la Fondazione si dimostra attore fondamentale nella promozione dell’identità storico artistica della città. “Un modo per essere ancora più vicini – commenta il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Gaudenzio Bartolini – anche in maniera tangibile, alla vivace e proficua vita culturale del territorio e per dare una concreta testimonianza di quanto l’Ente sia un sensibile sostenitore di eventi culturali propri della città di Foligno”.

Conferenza "La Divina Commedia patrimonio dell'umanità"
 

Articoli correlati