17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaFoligno, il concerto balletto “Contemporanea” apre la settima Festa di scienza e...

Foligno, il concerto balletto “Contemporanea” apre la settima Festa di scienza e filosofia

Pubblicato il 22 Aprile 2017 13:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Si chiama “Contemporanea” ed è il concerto balletto organizzato dall’associazione Amici della musica e dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno in occasione della settima Festa di scienza e filosofia, che prenderà il via il prossimo giovedì. Un’edizione che, dopo l’anteprima su Martin Lutero a 500 anni dalla pubblicazione delle tesi del teologo tedesco, verrà aperta proprio da Amici della musica. L’appuntamento è per mercoledì 26 aprile, alle 21, all’Auditorium San Domenico. Sul palco la celebre compagnia di danza “Opus Ballet” – una delle più apprezzate punte della sperimentazione italiana – insieme all’Ensemble strumentale della scuola comunale di musica “Biagini”. A condurre gli spettatori in questo viaggio tra scienza e arte sarà il critico musicale Federico Capitoni, che introdurrà il programma aperto da “In a Landscape” di John Cage, seguito da “Le regard de l’autre” coreografia di Angela Placanica, musica di Max Richter, “Recomposed: Vivaldi – The Four Seasons” e infine “In C” di Terry Riley. Per i biglietti è già attiva la prevendita online, attraverso il sito internet www.amicimusicafoligno.it, oltre all’acquisto diretto nella sede dell’associazione a palazzo Candiotti il martedì e il giovedì dalle 10.30 alle 12.30. I ticket potranno essere acquistati anche il giorno stesso del concerto balletto a partire dalle 19 al botteghino dell’Auditorium. Per tutti gli allievi e gli accompagnatori della scuola comunale di musica “Biagini” previsto un biglietto speciale al costo di un euro.

Articoli correlati