19.1 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeAttualitàBevagna, la Primavera Medievale promossa a pieni voti

Bevagna, la Primavera Medievale promossa a pieni voti

Pubblicato il 29 Aprile 2017 08:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Staccionata rovinata, bimbo cade nello stagno del Ph. La denuncia: “Spazi pubblici non curati”

A segnalare l’episodio, che fortunatamente si è risolto senza particolari conseguenze, Patto X Foligno. Pronta un’interrogazione: “Si monitorino le aree verdi e ludiche”

A Vescia si rinnova la sfida della “Rocciata più buona”

L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre al Ristorante Fichetto, quando privati e attività commerciali si daranno battaglia per conquistare l’ambito riconoscimento nella preparazione del dolce tipico folignate delle prossime festività

Ottobre Rosa, a palazzo Trinci si parla di prevenzione del tumore al seno 

Per il secondo anno il Rotary Club Foligno e la Breast Unit Usl Umbria 2 promuovono un incontro aperto a tutti per diffondere conoscenze e stili di vita sani, evidenziando diagnosi precoce e terapie personalizzate

Quattro giornate tra arte, cultura, storia, gioco e musica. E’ stata questa la Primavera Medievale, che lo scorso fine settimana per quattro giorni ha animato le vie e il centro della città. Un successo di pubblico che ha portato l’Ente Mercato delle Gaite ad esprimere grande soddisfazione rispetto a quello che è il bilancio della manifestazione. Gli interventi dei molti studiosi ad animare gli approfondimenti storici, dalla medicina alla scherma, dalla moda al gioco alla poesia, la professionalità e la passione degli artigiani del circuito dei mestieri medievali delle Gaite, il buon cibo delle taverne, dove si è registrato il tutto esaurito ad ogni pasto, i gruppi Asd Ferreo Core di Civitanova Marche e la Compagnia del Grifoncello di Perugia, i Balestrieri di Norcia, i Giullari del Diavolo, gli Arcieri della 11Meva di Bevagna e il Mercato Medievale in Piazza: questo il ricco programma apprezzato da tutti, dai visitatori e dal popolo delle Gaite. Molto apprezzato anche lo staff, presente tutti i giorni, tutto il giorno, senza mai smettere di fornire informazioni e supporto agli ospiti. Il Podestà, di recente nomina, Claudio Cecconi ed il professor Franco Franceschi, referente scientifico, dichiarano grande soddisfazione e invitano le Gaite e la città tutta a proseguire e ad impegnarsi ancora, “perché – spiegano – il Mercato delle Gaite è un vero gioiello, un fiore all’occhiello per tutti i bevanati, un modo di stare insieme, di divertirsi e giocare. Un’occasione per crescere – proseguono – non solo culturalmente ma anche professionalmente ed economicamente”. Appuntamento dunque dal 15 al 25 giugno 2017 per vivere il Medioevo durante il Mercato delle Gaite.

Articoli correlati