28.1 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàBevagna, la Primavera Medievale promossa a pieni voti

Bevagna, la Primavera Medievale promossa a pieni voti

Pubblicato il 29 Aprile 2017 08:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Quattro giornate tra arte, cultura, storia, gioco e musica. E’ stata questa la Primavera Medievale, che lo scorso fine settimana per quattro giorni ha animato le vie e il centro della città. Un successo di pubblico che ha portato l’Ente Mercato delle Gaite ad esprimere grande soddisfazione rispetto a quello che è il bilancio della manifestazione. Gli interventi dei molti studiosi ad animare gli approfondimenti storici, dalla medicina alla scherma, dalla moda al gioco alla poesia, la professionalità e la passione degli artigiani del circuito dei mestieri medievali delle Gaite, il buon cibo delle taverne, dove si è registrato il tutto esaurito ad ogni pasto, i gruppi Asd Ferreo Core di Civitanova Marche e la Compagnia del Grifoncello di Perugia, i Balestrieri di Norcia, i Giullari del Diavolo, gli Arcieri della 11Meva di Bevagna e il Mercato Medievale in Piazza: questo il ricco programma apprezzato da tutti, dai visitatori e dal popolo delle Gaite. Molto apprezzato anche lo staff, presente tutti i giorni, tutto il giorno, senza mai smettere di fornire informazioni e supporto agli ospiti. Il Podestà, di recente nomina, Claudio Cecconi ed il professor Franco Franceschi, referente scientifico, dichiarano grande soddisfazione e invitano le Gaite e la città tutta a proseguire e ad impegnarsi ancora, “perché – spiegano – il Mercato delle Gaite è un vero gioiello, un fiore all’occhiello per tutti i bevanati, un modo di stare insieme, di divertirsi e giocare. Un’occasione per crescere – proseguono – non solo culturalmente ma anche professionalmente ed economicamente”. Appuntamento dunque dal 15 al 25 giugno 2017 per vivere il Medioevo durante il Mercato delle Gaite.

Articoli correlati