17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaIndustria, il fatturato delle aziende folignati vale un miliardo e mezzo di...

Industria, il fatturato delle aziende folignati vale un miliardo e mezzo di euro

Pubblicato il 4 Maggio 2017 14:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Centodieci aziende, 4mila addetti e un miliardo e mezzo di euro di fatturato. Sono i numeri della sezione territoriale di Foligno di Confindustria Umbria che, negli scorsi giorni, ha inaugurato la nuova sede in corso Cavour. Un taglio del nastro che ha visto un ospite d’eccezione, il presidente nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia, a Foligno per prender parte alla settima Festa di scienza e filosofia. Il numero uno dell’associazione degli industriali italiani, infatti, prima della visita nei nuovi uffici della sezione folignate, ha indossato i panni di relatore insieme al presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, e a quello del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio, con i quali ha dibattuto di “Industria – Ricerca – Tecnologia nell’era del 4.0”. Un incontro che, come detto, ha segnato l’edizione 2017 di Festa di scienza e filosofia e moderato da Fabio Faltoni, amministratore delegato di Elettronica Bio Medicale, azienda di Foligno leader in Italia nei servizi di ingegneria clinica. Tornando alla visita in corso Cavour, ad accogliere il presidente Boccia sono stati Ernesto Cesaretti e Paolo Bazzica, rispettivamente numero uno regionale e territoriale di Confindustria. “Con piacere – ha detto Boccia prendendo parte all’inaugurazione – battezziamo questa sezione che diventa essa stessa momento di confronto, di dibattito, di volontà di proporre idee e soluzioni nell’interesse della comunità. Sono qui in questa occasione – ha aggiunto – con un sentimento di riconoscenza e rispetto verso quello che gli imprenditori fanno nel mondo associativo e per quello che fanno all’interno delle imprese”. A salutare il presidente Boccia, anche il sindaco di Foligno Nando Mismetti e altre autorità locali. Mentre a fare gli onori di casa, come detto, è stato il presidente territoriale Paolo Bazzica. “È con particolare gratitudine che, insieme ai colleghi della sezione che ho l’onore di presiedere, – ha dichiarato – accogliamo il presidente Boccia, che ha onorato della sua presenza un territorio che vanta una tradizione manifatturiera radicata”. Parlando del territorio, Paolo Bazzica ha sottolineato come quello folignate negli anni della crisi sia stato capace di migliorarsi e, in alcuni settori, di eccellere. “Vi sono le potenzialità – ha quindi concluso – perché l’industria riesca e recuperare il suo prestigioso passato, e si confermi, anche negli anni a venire, come un motore fondamentale per lo sviluppo”.

Articoli correlati