12.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeAttualitàQuintana, tempi di recupero sotto la lente: “Così tuteliamo i cavalli”

Quintana, tempi di recupero sotto la lente: “Così tuteliamo i cavalli”

Pubblicato il 8 Maggio 2017 12:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

La sicurezza dei cavalli prima di tutto. Ci tiene a sottolinearlo l’Ente Giostra Quintana che – proprio a questo proposito – durante le prove dei dieci binomi, che si sono tenute lo scorso weekend, ha voluto prestare particolare attenzione ai tempi di recupero dei cavalli. E lo ha fatto tramite l’analisi di una serie di parametri clinici e biochimici. In particolare, la valutazione dei tempi di recupero (Risk assessment) è stata utilizzata dalla commissione tecnica dell’Ente, guidata da Lucio Cacace, per determinare nel tempo il rafforzamento delle misure sul fronte della sicurezza del cavallo. La metodologia della valutazione del rischio, infatti, è lo strumento che da diversi anni permette all’Ente Giostra di determinare le misure di prevenzione e protezione dei cavalli e dei cavalieri nell’ambito delle attività che contraddistinguono la Quintana. Compresi gli allenamenti, ciascuno dei quali richiede una fase di ristabilimento-recupero, nel breve e nel lungo periodo, per ridurre i rischi legati all’affaticamento e raggiungere un incremento del “potenziale prestativo” dell’animale. I risultati preliminari di questo studio, realizzato dal professor Fabrizio Rueca e dal dottor Francesco Zappulla, verranno ora illustrati in occasione del convegno “Valutazione del rischio nelle manifestazioni popolari in cui vengono impiegati equini” in programma a Foligno, sabato 13 maggio, alle 9, a palazzo Candiotti.

Articoli correlati