12 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaAnche sessanta folignati tra i camminatori dell’Appia Day

Anche sessanta folignati tra i camminatori dell’Appia Day

Pubblicato il 16 Maggio 2017 09:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

In sessanta sono partiti da Foligno, a bordo di un treno, ed hanno raggiunto la Capitale per partecipare, domenica 14 maggio, all’iniziativa storico-ambientale “Appia Day”. Si tratta di sessanta escursionisti dell’associazione “Orme. Camminare Liberi” che, insieme a decine di migliaia di altre persone provenienti da tutto il mondo, sono andati alla scoperta delle bellezze architettoniche che caratterizzano l’antico tracciato della via Appia, la strada consolare costruita nel IV secolo avanti Cristo che collegava la capitale con Brindisi. Lungo un percorso di 16 chilometri, i camminatori hanno potuto ammirare gli antichi acquedotti ad arcate, come il Claudio, il Marcio e il Felice, la villa dei Quintili, numerose tombe monumentali, tra cui quella imponente di Cecilia Metella, e la villa dell’imperatore Massenzio con il suo circo per le gare equestri. L’iniziativa, coordinata da Pasquale Riccioni, si è poi conclusa con una distensiva passeggiata di gruppo nel verdeggiante Parco della Caffarella.

Articoli correlati