30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaAnche sessanta folignati tra i camminatori dell’Appia Day

Anche sessanta folignati tra i camminatori dell’Appia Day

Pubblicato il 16 Maggio 2017 09:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

In sessanta sono partiti da Foligno, a bordo di un treno, ed hanno raggiunto la Capitale per partecipare, domenica 14 maggio, all’iniziativa storico-ambientale “Appia Day”. Si tratta di sessanta escursionisti dell’associazione “Orme. Camminare Liberi” che, insieme a decine di migliaia di altre persone provenienti da tutto il mondo, sono andati alla scoperta delle bellezze architettoniche che caratterizzano l’antico tracciato della via Appia, la strada consolare costruita nel IV secolo avanti Cristo che collegava la capitale con Brindisi. Lungo un percorso di 16 chilometri, i camminatori hanno potuto ammirare gli antichi acquedotti ad arcate, come il Claudio, il Marcio e il Felice, la villa dei Quintili, numerose tombe monumentali, tra cui quella imponente di Cecilia Metella, e la villa dell’imperatore Massenzio con il suo circo per le gare equestri. L’iniziativa, coordinata da Pasquale Riccioni, si è poi conclusa con una distensiva passeggiata di gruppo nel verdeggiante Parco della Caffarella.

Articoli correlati