22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàTre anni di FolignoCammina, un viaggio lungo dalle Alpi a Lampedusa

Tre anni di FolignoCammina, un viaggio lungo dalle Alpi a Lampedusa

Pubblicato il 18 Maggio 2017 10:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Più di 1.650 chilometri in tre anni, pari cioè alla distanza che intercorre tra le Alpi e l’isola di Lampedusa. Sono quelli percorsi da FolignoCammina che dal 2014 ad oggi ha organizzato ben 270 passeggiate serali di gruppo, facendo registrare circa 25mila presenze. Un risultato eccellente, quello portato a casa all’alba del terzo compleanno, da un’iniziativa che, in Umbria, ha saputo far scuola. Dopo aver importato il “modello Cesena”, infatti, la città della Quintana è stata apripista nel Cuore verde d’Italia, seguita a ruota da Comuni come Trevi, Spello, Spoleto e Città di Castello. E tutto, grazie ad un’intuizione nata dalla sinergia tra enti ed organizzazioni diversi: Uisp “Orme – Camminare Liberi”, Comune di Foligno, Usl Umbria 2, il coordinamento centri sociali Ancescao, le associazioni “Amici del cuore Valle Umbra”, Camminare con il diabete, il Masci e l’Avis. Due gli appuntamenti settimanali che hanno accompagnato questi tre anni di attività nel cuore delle città della Quintana e nelle sue periferie: il martedì ed il giovedì, con partenza alle 20.30 ed un’ora e quindici minuti di durata. Ogni volta, poi, un tracciato diverso a scandire la camminata serale, accompagnata da piccole chicche di carattere culturale, per permettere ai partecipanti non solo di tenersi in forma ma anche di conoscere meglio la città di Foligno e i suoi tesori nascosti, oltre ovviamente a socializzare. A caratterizzare l’evento, inoltre, la gratuità e la libera partecipazione dei cittadini, senza bisogno di alcun tesseramento, iscrizione o prenotazione. “Al resto – dicono gli organizzatori – ci hanno pensato la volontà e le gambe dei cittadini di Foligno e non solo”. Tanti, infatti, anche coloro che in questi tre anni hanno partecipato alla camminate salutistiche arrivando da città limitrofe.

Articoli correlati