26.9 C
Foligno
domenica, Agosto 10, 2025
HomeCulturaIn Umbria c'è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e...

In Umbria c’è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e goloserie

Pubblicato il 22 Maggio 2017 15:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

Martedì 23 maggio, a Gubbio, nella casa di Sant’Ubaldo, si può visitare la mostra d’arte ceramica “John Kuczwal nella Città di Mastro Giorgio”, in cui l’artista australiano espone la propria personale interpretazione delle brocche della Festa dei Ceri (orario 15-18).

Mercoledì 24 maggio, proseguono a Todi le iniziative del “Maggio dei libri”, con una conferenza sul tema “All’Accademia di Francia” alle 17 nellasSala Conferenze della biblioteca comunale. A Perugia invece, nella biblioteca di San Matteo degli Armeni (Porta Sant’Angelo), alle 15.30, incontro sul tema “Città sane, ambiente e cultura. Storie da raccontare, percorsi da costruire”.

Giovedì 25 maggio, al Teatro Lyrick di Assisi, alle 21, incontro con Francesco Guccini con la partecipazione dei “Musici” che lo hanno accompagnato nella sua lunga carriera. A Perugia, alle 17.30 a palazzo dei Priori, “La memoria riacquistata: il codice perugino ritrovato”, presentazione dell’antico codice redatto a Perugia tra la metà del ‘300 e la metà del ‘500, acquistato dalla Biblioteca Augusta nel 2016.

Venerdì 26 maggio, alle 21, il coro dell’Università di Masters (Los Angeles) si esibisce nella sala dei Notari di Perugia; contemporaneamente nella basilica di San Pietro Uto Ughi celebra il suo “Omaggio all’Umbria”. A Tripoli di Marsciano c’è la tradizionale Festa dell’Ascensione, con momenti di preghiera, spazi per la solidarietà e beneficenza, tradizioni, sapori e suoni.

Sabato 27 maggio, “Cantine aperte” propone la cena “A tavola con il vignaiolo”. A Spello, alle 21.15 al teatro Subasio, appuntamento con “Antigone. La cosa giusta”, ultimo appuntamento della Bella Stagione 2017. Nella sala Cannoniera della Rocca Paolina apre la mostra “Sguardi dal Medioevo” con 60 stampe che ritraggono persone in vestiti d’epoca. Nel centro storico di Foligno, a partire dal pomeriggio, torna la Notte Rosa con concerti, mostre, mercato di artigianato di qualità e antiquariato.

Domenica 28 maggio, a Gubbio, si compete a suon di frecce nel “Palio della balestra”, la sfida che contrappone la città umbra a Sansepolcro. Al Mola Casanova di Umbertide nuovo appuntamento con la “Festa dei boschi”, che prevede laboratori per bambini, visite guidate e passeggiate tra gli alberi. A Bevagna, Foligno, Montefalco, Gualdo Cattaneo e Spello si festeggia e si degusta tra botti e vigne per l’edizione 2017 di Cantine Aperte.

Articoli correlati