8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaDa Spoleto si vede il Panorama d'Italia

Da Spoleto si vede il Panorama d’Italia

Pubblicato il 8 Giugno 2017 16:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Panorama d’Italia fa tappa in Umbria. Mercoledì 7 giugno l’inaugurazione a Spoleto, in piazza della Libertà dell’info point con il direttore della rivista Giorgio Mulè, il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli e la presidente della regione Catiuscia Marini. Si dà ufficialmente il via al tour del settimanale Panorama, impegnato a fare il giro del paese alla scoperta del “meglio visto da vicino”, che porta i suoi eventi anche a Spoleto, Montefalco e Norcia. Presenti all’inaugurazione anche i sindaci Nicola Alemanno (Norcia), Donatella Tesei (Montefalco) e Paola Agabiti (Scheggino). “Abbiamo voluto fortemente questa tappa umbra per celebrare la bellezza e i tesori custoditi in questi territori – sono state le parole del direttore Giorgio Mulè –. Tutti gli eventi stanno facendo registrare numeri incredibili, costringendoci, in alcuni casi, a cambiare location per garantire la presenza a tutti gli iscritti. Siamo convinti che anche questa volta gli umbri risponderanno numerosissimi, partecipando ai tanti eventi in programma fino a domenica”. Si tratta della seconda tappa a Spoleto, dopo quella del 2016, una scelta molto apprezzata dalla presidente della regione Catiuscia Marini: “Abbiamo apprezzato moltissimo che quest’anno, – dichiara – non solo abbiate confermato la tappa in Umbria, ma abbiate deciso di farlo sapendo che, logisticamente, ci sarebbero potute essere delle difficoltà in più”. ALCUNI APPUNTAMENTI – Tra gli appuntamenti di giovedì 8 giugno alle 18 al Complesso di San Nicolò la degustazione “Un gioiello chiamato Tartufo”. Alle 20 al teatro Nuovo il concerto in collaborazione con il Rotary Club condotto da Serena Autieri con la partecipazione straordinaria di Giovanni Allevi, Nicolò Agliardi e Filippo Graziani. Venerdì tra gli eventi di punta, alle 16, al Complesso di San Nicolò l’incontro “Inquinamento e cambiamenti climatici” seguito da “A spasso nello spazio” alle 18,30. Alle 19 teatro Romano di Spoleto l’ incontro e l’intervista al campione di pallavolo, Ivan Zaytsev autore del libro “Mia”. Sabato 10 giugno alle 10.30 a Norcia in piazza San Benedetto “La nostra amata Umbria” conversazione di Brunello Cucinelli con Giorgio Mulè ma diversi anche gli appuntamenti a Scheggino e sempre a Norcia e Spoleto durante al giornata. Si conclude domenica alle 10 con “Spoleto Segreta, viaggio tra i tesori nascosti (e mai visti) della città”, tour organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Spoleto Onlus. 

Articoli correlati