18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàFoligno, i "Giochi di primavera" ci riprovano

Foligno, i “Giochi di primavera” ci riprovano

Pubblicato il 30 Giugno 2017 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

I “Giochi di primavera” ci riprovano. Dopo il rinvio per maltempo dello scorso 20 maggio, i bambini di Foligno sono pronti a tornare a divertirsi al parco dei Canapè. Ad organizzare l’evento sono Avis, Caritas, Casa dei popoli, Cids, La Locomotiva e Na’Guara, che non si sono perse d’animo ed hanno spostato la data della festa. Appuntamento per tutti i bambini e le bambine domani, sabato 1° luglio per una vera e propria edizione estiva dei Giochi. La manifestazione si articolerà attraverso giochi, laboratori, animazione teatrale; le attività si svolgeranno a partire dalle 17 fino alle 19. Il tema della manifestazione, patrocinata dal Comune di Foligno, sarà quest’anno “Passamondo”, cioè passaporto gratuito a tutti e tutte per tutto il mondo: i bambini avranno uno speciale “passaporto” che si arricchirà, a ogni gioco, di un timbro e un’immagine relativi ai paesi visitati idealmente. Ogni gioco è un paese; alla fine si sarà girato il mondo. Le immagini saranno quindi collocate su un mappamondo piazzato al centro delle vie del mondo, ovvero i Canapè. Ci saranno origami e palloncini, pittura con l’hennè, treccine e altro ancora; gruppi di rifugiati e rifugiate, coordinati da Caritas e Cidis, improvviseranno giochi dei loro paesi d’origine. La manifestazione è il frutto della collaborazione di tante organizzazioni che, intrecciando esperienze e competenze, offrono passatempi collettivi per far ritrovare il piacere della vita di gruppo.

Articoli correlati