25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaCiac: prorogata fino al 13 agosto la mostra di Hermann Nitsch

Ciac: prorogata fino al 13 agosto la mostra di Hermann Nitsch

Pubblicato il 19 Luglio 2017 13:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Prorogata la mostra di Hermann Nitsch al Ciac di Foligno  “O.M.T Orgien Mysterien Theater (Teatro delle Orge e dei Misteri) – Colore dal Rito”. La personale dedicata al grande maestro austriaco, curata da Italo Tomassoni e da Giuseppe Morra, è in scena dallo scorso 25 marzo e sarebbe dovuta terminare il 9 luglio. Sarà invece possibile visitarla fino al 13 agosto. Circa 40 le opere esposte, divise in 9 diversi cicli di lavori, realizzati dal 1984 al 2010. la mostra ha attirato nella città della Quintana tantissimi curiosi, catturando l’attenzione anche dei più giovani che hanno avuto l’opportunità di conoscere e confrontarsi con l’artista austriaco grazie a visite mirate organizzate dalle scuole folignati. Ancora per qualche settimana chi non ha auto modo di immergersi nella particolarità delle installazioni e delle tele di colui che viene considerato tra i massimi esponenti dell’Attivismo viennese potrà farlo. Apertura e orari mostra: venerdì 16.00-19.00, sabato e domenica 10.30-12.30 – 16.00-19.00. Biglietto: € 5,00; ridotto € 3,00. Ingresso gratuito per: ragazzi fino a 14 anni, scolaresche e portatori di handicap

 

Articoli correlati