7.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeEconomiaI borghi più belli d'Italia in Umbria puntano su residenzialità e turismo...

I borghi più belli d’Italia in Umbria puntano su residenzialità e turismo tutto l’anno

Pubblicato il 20 Luglio 2017 14:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

Combattere la riduzione della residenzialità e il conseguente abbandono delle attività commerciali su un fronte e arginare la stagionalizzazione del turismo sull’altro. Sono queste le due strade su cui intende muoversi l’associazione “I borghi più belli d’Italia in Umbria”, che a Spello ha chiamato a raccolta le istituzioni locali e regionali e le aziende. Alla base dell’iniziativa l’utilizzo dei fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea per finanziare progetti che puntano sull’incremento dei servizi e della tecnologia. Tutto questo attraverso un gruppo di lavoro che, come detto, prende le parti dalla sinergia tra il pubblico ed il privato. “I nostri centri antichi – ha dichiarato al riguardo Antonio Luna, presidente dell’associazione ‘I borghi più belli d’Italia in Umbria’ – dovranno diventare progressivamente i luoghi tecnologicamente più avanzati dell’Umbria. Nello stesso tempo – ha proseguito – vogliamo trovare la giusta formula per ‘monumentalizzare’ il paesaggio, strada che ci consentirebbe di aumentare la residenzialità”. Per il presidente Luna, infatti, “la sensazione di benessere che pervade il turista nel visitare i borghi umbri deve essere capitalizzata”, diventando motivo per costruire servizi di accoglienza di moderna concezione per la fruizione del paesaggio e favorendo, di conseguenza, una maggiore permanenza nelle strutture. Strategia che non sembra dispiacere alle aziende, che numerose hanno partecipato all’incontro spellano, come sottolineato da un soddisfatto Fiorello Primi, presidente del club “I borghi più belli d’Italia”. Come detto, però, al vertice erano presenti anche esponenti istituzionali come Andrea Smacchi, presidente della prima commissione della Regione Umbria. “I finanziamenti regionali per le manifestazioni sono in netta diminuzione – ha spiegato – la spending review non permette più al nostro Ente di dare contributi ma i fondi europei, messi a disposizione per la crescita della nostra Regione – ha concluso – sono a disposizione purché si lavori su progetti utili e innovativi”. 

Articoli correlati