11.1 C
Foligno
lunedì, Ottobre 13, 2025
HomeEconomiaI borghi più belli d'Italia in Umbria puntano su residenzialità e turismo...

I borghi più belli d’Italia in Umbria puntano su residenzialità e turismo tutto l’anno

Pubblicato il 20 Luglio 2017 14:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Paura in centro a Foligno: prende una sedia e la lancia verso piazza della Repubblica

L’episodio nel pomeriggio di domenica 12 ottobre, quando i clienti di un bar hanno assistito spaventati alla scena. Protagonista un uomo di nazionalità straniera, fermato e identificato da polizia e carabinieri

Poggibonsi senza scampo, il Foligno vince 3-1 e torna a sorridere

I Falchetti imperversano al "Blasone" e, nonostante sprechino tante occasioni e siano costretti a scendere in campo con una difesa tutta nuova, schiacciano gli ospiti. Manni: "I ragazzi hanno giocato molto bene, è iniziato un nuovo corso"

La Lucky Wind Antico Pastificio si arrende all’ultimo set contro Chiusi

Le folignati portano a casa un punto nel primo match del campionato, perdendo nel finale contro i padroni di casa. Il presidente Ducci: "Sconfitti ma soddisfatti, portiamo a casa un punto d'oro"

Combattere la riduzione della residenzialità e il conseguente abbandono delle attività commerciali su un fronte e arginare la stagionalizzazione del turismo sull’altro. Sono queste le due strade su cui intende muoversi l’associazione “I borghi più belli d’Italia in Umbria”, che a Spello ha chiamato a raccolta le istituzioni locali e regionali e le aziende. Alla base dell’iniziativa l’utilizzo dei fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea per finanziare progetti che puntano sull’incremento dei servizi e della tecnologia. Tutto questo attraverso un gruppo di lavoro che, come detto, prende le parti dalla sinergia tra il pubblico ed il privato. “I nostri centri antichi – ha dichiarato al riguardo Antonio Luna, presidente dell’associazione ‘I borghi più belli d’Italia in Umbria’ – dovranno diventare progressivamente i luoghi tecnologicamente più avanzati dell’Umbria. Nello stesso tempo – ha proseguito – vogliamo trovare la giusta formula per ‘monumentalizzare’ il paesaggio, strada che ci consentirebbe di aumentare la residenzialità”. Per il presidente Luna, infatti, “la sensazione di benessere che pervade il turista nel visitare i borghi umbri deve essere capitalizzata”, diventando motivo per costruire servizi di accoglienza di moderna concezione per la fruizione del paesaggio e favorendo, di conseguenza, una maggiore permanenza nelle strutture. Strategia che non sembra dispiacere alle aziende, che numerose hanno partecipato all’incontro spellano, come sottolineato da un soddisfatto Fiorello Primi, presidente del club “I borghi più belli d’Italia”. Come detto, però, al vertice erano presenti anche esponenti istituzionali come Andrea Smacchi, presidente della prima commissione della Regione Umbria. “I finanziamenti regionali per le manifestazioni sono in netta diminuzione – ha spiegato – la spending review non permette più al nostro Ente di dare contributi ma i fondi europei, messi a disposizione per la crescita della nostra Regione – ha concluso – sono a disposizione purché si lavori su progetti utili e innovativi”. 

Articoli correlati