8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaAgosto montefalchese, si inizia questa sera con il Banchetto rinascimentale

Agosto montefalchese, si inizia questa sera con il Banchetto rinascimentale

Pubblicato il 2 Agosto 2017 08:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Montefalco si appresta a vivere una serata indimenticabile. La Ringhiera dell’Umbria è pronta a tuffarsi nel Rinascimento con il Banchetto rinascimentale in programma questa sera alle 20. Nel magnifico teatro a cielo aperto della piazza del Comune l’Ente fuga del Bove e i quattro quartieri andranno in scena con una cena-spettacolo che condurrà i commensali alla scoperta di antichi sapori, tra musiche, danze e giocolerie. Un menu d’eccezione da gustare in una delle piazze più belle d’Italia abbinato ai grandi vini Doc e Docg Montefalco. Il menu è stato trascritto appositamente dal Giullare Gianluca Foresi che condurrà gli ospiti della serata nell’esperienza del Banchetto Rinascimentale. “Una grande apertura – dichiara il sindaco Donatella Tesei – per l’edizione 2017 dell’Agosto Montefalchese che inizia, come di consueto, con il questo importante evento conviviale che vede moltissimi ospiti, circa 500 saranno le persone vivranno insieme a noi la magica atmosfera del primo Rinascimento”. Paolo Felicetti, riconfermato alla carina di presidente della manifestazione storica della Fuga del Bove, si dichiara pienamente soddisfatto per il lavoro svolto dallo staff e dai collaboratori che lavorano alla migliore riuscita dell’evento. Il programma della serata prevede anche quest’anno l’intrattenimento del gruppo musicale con melodie del Primo Rinascimento e spettacoli di danza a tema, il tutto coordinato dalla commissione storico artistica presieduta da Alessia Vergari. IL MENU’ – Servitio di credenza, pasticcio de fabe cum fongi porcini, canistro al formatico et miscellanea d’erbe; primo Servitio de Cocina, raviuoli in intingolo de Cucutia galbina et Tartufolo; secondo Servitio De Cocina, faraona Numida in ghiotta cum Crosta magna, orlatura de porcello al ramerino; guarnizione con insaleggiata de cepulle; dulze et fructi; pasta in folie de crema et fructi buschivi, composta de Pomi vari et freschi. L’evento è a cura dell’ Ente Fuga del Bove e i Quartieri. Per informazioni 347.9801272, segreteria@fugadelbove.it;www.fugadelbove.it.

Articoli correlati