22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaAgosto montefalchese, si inizia questa sera con il Banchetto rinascimentale

Agosto montefalchese, si inizia questa sera con il Banchetto rinascimentale

Pubblicato il 2 Agosto 2017 08:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Montefalco si appresta a vivere una serata indimenticabile. La Ringhiera dell’Umbria è pronta a tuffarsi nel Rinascimento con il Banchetto rinascimentale in programma questa sera alle 20. Nel magnifico teatro a cielo aperto della piazza del Comune l’Ente fuga del Bove e i quattro quartieri andranno in scena con una cena-spettacolo che condurrà i commensali alla scoperta di antichi sapori, tra musiche, danze e giocolerie. Un menu d’eccezione da gustare in una delle piazze più belle d’Italia abbinato ai grandi vini Doc e Docg Montefalco. Il menu è stato trascritto appositamente dal Giullare Gianluca Foresi che condurrà gli ospiti della serata nell’esperienza del Banchetto Rinascimentale. “Una grande apertura – dichiara il sindaco Donatella Tesei – per l’edizione 2017 dell’Agosto Montefalchese che inizia, come di consueto, con il questo importante evento conviviale che vede moltissimi ospiti, circa 500 saranno le persone vivranno insieme a noi la magica atmosfera del primo Rinascimento”. Paolo Felicetti, riconfermato alla carina di presidente della manifestazione storica della Fuga del Bove, si dichiara pienamente soddisfatto per il lavoro svolto dallo staff e dai collaboratori che lavorano alla migliore riuscita dell’evento. Il programma della serata prevede anche quest’anno l’intrattenimento del gruppo musicale con melodie del Primo Rinascimento e spettacoli di danza a tema, il tutto coordinato dalla commissione storico artistica presieduta da Alessia Vergari. IL MENU’ – Servitio di credenza, pasticcio de fabe cum fongi porcini, canistro al formatico et miscellanea d’erbe; primo Servitio de Cocina, raviuoli in intingolo de Cucutia galbina et Tartufolo; secondo Servitio De Cocina, faraona Numida in ghiotta cum Crosta magna, orlatura de porcello al ramerino; guarnizione con insaleggiata de cepulle; dulze et fructi; pasta in folie de crema et fructi buschivi, composta de Pomi vari et freschi. L’evento è a cura dell’ Ente Fuga del Bove e i Quartieri. Per informazioni 347.9801272, segreteria@fugadelbove.it;www.fugadelbove.it.

Articoli correlati