25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaRifiuti, il Wwf scopre una nuova discarica abusiva nella periferia folignate

Rifiuti, il Wwf scopre una nuova discarica abusiva nella periferia folignate

Pubblicato il 12 Agosto 2017 12:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Una nuova discarica sotto i cieli di Foligno. E’ quella scovata dalle guardie ecologiche del Wwf, che hanno subito segnalato l’episodio alla Procura della Repubblica di Spoleto. Il luogo incriminato, nella prima periferia della città della Quintana, in prossimità di due corsi d’acqua. E’ lì che gli uomini guidati dal coordinatore regionale, Sauro Presenzini, hanno fatto la triste scoperta. A campeggiare tra la vegetazione “decine e decine di lastre di eternit, contenenti cioè amianto, in cattivo stato di conservazione” dichiarano dall’associazione ambientalista. Ed ancora “pneumatici, frigoriferi e rifiuti ingombranti, demolizioni in laterizio, montagne di rifiuti provenienti da attività artigianali e commerciali e ultimi, ma solo in ordine di tempo quattro fusti da due quintali, pieni – sottolineano – di una sostanza che a prima vista dovrebbero essere olio esausto”. Si tratta di fusti che, spiegano dal Wwf, “non sono ben sigillati, visto che lasciano filtrare il loro contenuto sul terreno, con ipotetico quanto probabile inquinamento della sottostante falda d’acqua”, dai quali “sono stati cancellati sia l’indirizzo di consegna sia i numeri identificativi”. E’ così che è scattato l’allarme. Oltre alla segnalazione alla Procura spoletina e all’ufficio ambiente del Comune folignate, infatti, le guardie del Wwf hanno allertato anche l’Arpa e il corpo forestale dello Stato. Obiettivo, l’avvio delle necessarie indagini e l’emissione delle ordinanze di sgombero a carico del proprietario del terreno.

Articoli correlati