27.6 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàDalla Valle Umbra alla Val di Fassa: settimana verde per 50 folignati

Dalla Valle Umbra alla Val di Fassa: settimana verde per 50 folignati

Pubblicato il 22 Agosto 2017 11:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Per una settimana percorreranno i sentieri della Val di Fassa, immersi tra i boschi e il verde delle Dolomiti. Protagonisti un gruppo di folignati, che hanno aderito alla tradizionale settimana verde promossa dall’associazione Uisp “Orme – Camminare liberi”. Partiti lo scorso lunedì, i 50 camminatori sono arrivati a Campitello di Fassa, base di partenza per le tante escursioni che li vedranno protagonisti. Ampia, infatti, l’offerta, con due tipologie di percorsi: una pensata per i principianti, l’altra per i camminatori provetti. Il tutto sempre sotto l’occhio attento di guide esperte. Tra le mete scelte il sentiero di alta via “Federico Augusto” lungo il versante meridionale del Sassolungo con discesa in Val Duron e Passo Pordoi l’antico sentiero dei pastori Viel del Pan, con affacci panoramici sul ghiacciaio della Marmolada.

Articoli correlati