17.3 C
Foligno
mercoledì, Settembre 24, 2025
HomeCronacaFoligno, rifiuti organici abbandonati per strada: scattano le prime multe in viale...

Foligno, rifiuti organici abbandonati per strada: scattano le prime multe in viale Firenze

Pubblicato il 27 Agosto 2017 08:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si conclude l’esperienza di Cavallari al Morlupo

Confermate le indiscrezioni che volevano un cambio di sella in via del Campanile. Nessuna comunicazione ufficiale sul prossimo Baldo, ma tra le ipotesi emerse negli scorsi giorni c’era quella che voleva un ritorno a Foligno di Nicholas Lionetti

I Primi d’Italia si aprono con la Fanfara della polizia di Stato

Il festival dedicato ai primi piatti è pronto a invadere Foligno con un ricco calendario di eventi in programma dal 25 al 28 settembre. Ad anticipare l’iniziativa l’evento all’insegna della legalità dedicato alla musica classica ma anche quella contemporanea

In 40 per ripulire l’area del Plateatico dai rifiuti

In campo i volontari di Legambiente ma anche gli ultras del Foligno Kaos e gli studenti del “Marconi”. Tra mozziconi di sigarette, bottiglie e altra spazzatura raccolti 15 sacchi e recuperata anche una bici abbandonata

Non è stato un passaggio indolore quello che ha segnato l’addio ai cassonetti stradali per la raccolta dei rifiuti organici in viale Firenze a Foligno e nelle vie limitrofe, dove dallo scorso 31 luglio è partito il servizio domiciliare. Già, perché a quanto pare, dai primi controlli effettuati non tutti i cittadini interessati sembrano essersi adattati al nuovo servizio. E così, gli operatori della Valle Umbra Servizi si sono trovati a dover fare i conti con buste di spazzatura abbandonate per strada e rinvenute all’interno dei contenitori dedicati alla raccolta del vetro. Immediati i provvedimenti sanzionatori. Secondo quanto dichiarato dal presidente della partecipata comunale che si occupa dello smaltimento dei rifiuti, Maurizio Salari, sono infatti scattate le prime multe. Già qualche decina quelle comminate, mentre si lavora di concerto con il Comune per rendere i controlli più stringenti. L’obiettivo è stroncare sul nascere una pratica poco civile, per far capire all’utenza che le regole vanno rispettate. A breve, annuncia inoltre il presidente Salari, si procederà con la sostituzione – in realtà già preventivata – dei cassonetti stradali per il vetro con le campane. In questo modo si spera di limitare, per quanto possibile, l’abbandono selvaggio dei rifiuti organici. Nel frattempo la Valle Umbra Servizi va avanti con il suo cronoprogramma, che prevede l’ampliamento della raccolta porta a porta dell’organico anche nelle altre zone cittadine. Tra settembre e ottobre – come già annunciato negli scorsi mesi – il servizio interesserà la zona di Prato Smeraldo. Poi, verso fine anno si passerà a quelle di viale Ancona e Sportella Marini. L’iter è sempre lo stesso: prima verrà effettuata la distribuzione alle singole utenze dei nuovi mastelli e del calendario con i giorni avverrà il ritiro dei rifiuti; poi, quando il nuovo sistema di raccolta prenderà il via spariranno dalla circolazione i cassonetti stradali.

Articoli correlati