27.2 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeAttualitàQuintana, la magia della Fiera dei Soprastanti negli scatti di Rgunotizie

Quintana, la magia della Fiera dei Soprastanti negli scatti di Rgunotizie

Pubblicato il 4 Settembre 2017 10:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Rockin’1000 sul palco dell’Università di Camerino

Sabato 30 agosto, a partire dalle 18.30, il concerto agli impianti sportivi del Vus per dire no alle dipendenze. Ad anticipare l’evento l’open day dell’ateneo tra stand informativi, attività, food truck e momenti esperienziali

Auto ribaltata in via Mameli, positivo alla cannabis il 25enne alla guida

Il giovane è stato denunciato per essersi messo alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e per aver provocato l’incidente, causando anche il ferimento degli altri due passeggeri

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

La Fiera dei Soprastanti dà il via al settembre quintanaro e mai come quest’anno è stata piacevolmente presa d’assalto. Vuoi il meteo, condizione atmosferica perfetta per passeggiare lungo le strette vie della città, vuoi la singolare location degli orti Orfini, resta il fatto che la consueta fiera settembrina ha ottenuto un grande successo di pubblico, con attimi nel pomeriggio dove era difficile camminare, tante erano le persone curiose. Nonostante nella notte si è riscontrato un brutto episodio di vandalismo, con un gruppetto di giovani teppisti che hanno devastato la copertura di una quindicina di bancarelle, il mercato non ne ha per niente risentito. Aumentata la qualità e il numero di scene di vita secentesca. Lungo via Palestro, con piazza XX Settembre come punto principale dove ammirare i vari mestieri, si sono potuti visitare decine e decine di banchi con le varie attività: dai mercanti di spezie, agli artigiani di vimini, il miniaturista, il tintore per passare ovviamente alle specialità culinarie. Il tutto quasi sempre accompagnati da chiarine e tamburi, elementi cardine della musica e tradizione quintanara. 

 

Articoli correlati