9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCronacaQuintana, scatta l'ordinanza anti-alcolici: multe da 400 euro

Quintana, scatta l’ordinanza anti-alcolici: multe da 400 euro

Pubblicato il 15 Settembre 2017 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Dopo il piano sicurezza in occasione del Corteo storico di sabato sera (leggi qui), a Foligno scatta anche l’ordinanza anti-alcolici in vista della Giostra di domenica pomeriggio. A firmarla, come di consueto, il sindaco Nando Mismetti. Le limitazioni interesseranno, come detto, la giornata di domenica 17 settembre per la Quintana che si svolgerà al “Campo de li giochi”. Seguendo anche le direttive del ministero dell’Interno dello scorso 7 giugno e le misure attinenti alla “safety”, il primo cittadino ha ordinato l’assoluto divieto di vendita o somministrazione, da parte di qualsiasi tipologia di esercizio, di bevande alcoliche con gradazione superiore al 5%, sia all’interno che nelle immediate pertinenze dello stadio della Quintana. Oltre a questo, entrerà in vigore anche l’assoluto divieto di vendere o somministrare bevande o altri prodotti alimentari contenuti in recipienti di vetro o in contenitori metallici. L’inosservanza delle disposizione, così come disciplinato dalla legge, comporterà l’applicazione di una sanzione amministrativa di 400 euro. Oltre a questo, le forze dell’ordine avranno anche la possibilità di “confiscare le attrezzature impiegate per commettere la violazione”.

Articoli correlati