15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàScuole sicure, a Scafali via libera per la nuova materna. Si muovono...

Scuole sicure, a Scafali via libera per la nuova materna. Si muovono anche Bevagna e Spello

Pubblicato il 3 Ottobre 2017 15:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Gli eventi sismici a cui è soggetta la regione Umbria hanno reso improrogabili i temi relativi alla sicurezza della comunità. Da Foligno a Spello fino a Bevagna, l’interesse delle amministrazioni comunali si è sempre più orientato verso le scuole del territorio. Le tre realtà umbre stanno così da tempo investendo le proprie energie in progetti che hanno l’obiettivo di migliorare gli spazi che accolgono gli studenti o di realizzarne di nuovi. FOLIGNO – Sta per concludersi la prima fase relativa alla progettazione della nuova scuola materna di Scafali – Corvia. Annunciata pubblicamente dall’assessore Graziano Angeli l’approvazione del progetto esecutivo e l’indizione per l’affidamento dei lavori. Un’operazione che ammonta a quasi 600mila euro che regalerà alla città un nuovo plesso che sorgerà proprio accanto a quello già esistente della scuola primaria. Altro grande intervento, ancora in atto, nell’ottica dell’incolumità degli studenti quello che interessa la scuola media Carducci che è stata in parte demolita e dovrà essere ricostruita. BEVAGNA – Nella città delle Gaite a partecipare alla realizzazione del nuovo polo scolastico è ogni singolo cittadino. Da marzo l’amministrazione ha lanciato l’iniziativa “School bonus”, uno strumento che consente a chi fa erogazioni liberali ad una istituzione scolastica, destinate alla realizzazione di progetti per la stessa, di avere un credito di imposta pari al 65% per le donazioni effettuate negli anni 2016 e 2017 e al 50% per il 2018. Sabato sera, 7 ottobre, la conclusione della prima fase del progetto su cui l’amministrazione Falsacappa sta investendo con la “Cena in piazza” alla 19.30. La prevendita, 15 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini di elementari e medie, acquistabile tramite le associazioni e i rappresentanti di classe e d’istituto dei genitori andrà ad alimentare il fondo destinato alla nuova scuola antisismica fuori dal centro storico. “Abbiamo bisogno di voi” è l’invito del primo cittadino a prendere parte all’appuntamento che sarà l’occasione per conoscere la cifra raccolta fino ad oggi oltre che un momento di condivisione di quello che è un progetto che non conosce divisioni politiche. SPELLO – Ammonta a circa 37 mila euro invece l’investimento sostenuto dal Comune di Spello per gli interventi di manutenzione realizzati in sei edifici scolastici della città. “Gli interventi di manutenzione eseguiti negli edifici scolastici presenti nel territorio comunale prima dell’inizio dell’anno scolastico, hanno permesso la verifica generale dello stato degli impianti e dei servizi – commenta il sindaco Moreno Landrini -; parallelamente, secondo le indicazioni fornite dalla direzione didattica, e in base alle esigenze di ciascun istituto, gli interventi sono stati indirizzati a rendere più accoglienti spazi comuni e soprattutto le aule quali importanti luoghi di apprendimento e condivisione”. Nell’asilo nido di viale Poeta si è provveduto al rifacimento di alcuni infissi esterni, alla manutenzione di parte degli arredi e dell’area esterna a verde, tinteggiati parte dei locali ed eseguiti lavori di falegnameria nello spazio Nati per Leggere. Manutenzione anche nel refettorio al primo piano della scuola dell’infanzia di viale Poeta, tra cui la pavimentazione e tinteggiatura della zona di ingresso pedonale e della cucina nell’area di ingresso al portico. Nelle scuole dell’infanzia di Quadrano e di Santa Luciola sono stati installati ventilatori a pale, riparati quelli esistenti e sistemate le aree verdi emntre nella scuola di S. Luiciola l’intervento, ha previsto anche la tinteggiatura di alcuni ambienti. Questi ultimi sono stati svolti anche nella scuola secondaria “G. Ferraris” interessando, in particolare, gli spogliatoi a servizio della palestra e in alcune aule. Infine, nella scuola primaria “Vitale Rosi”, sono stati realizzati lavori di falegnameria su infissi esterni, porte e arredi e l’impermeabilizzazione di alcuni terrazzi.

Articoli correlati