16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaSpoleto, l'ostetricia e ginecologia dell'ospedale fanno scuola: "Ecco i prossimi obiettivi"

Spoleto, l’ostetricia e ginecologia dell’ospedale fanno scuola: “Ecco i prossimi obiettivi”

Pubblicato il 4 Ottobre 2017 16:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

In una sala gremita in ogni ordine di posti, è andato in scena venerdì 29 e sabato 30 settembre al Chiostro di San Nicolò a Spoleto “Il Mondo della Nascita – la fisiologia per la salute”, un convegno riservato a studenti e studentesse, specializzandi e specializzande, ostetriche ed ostetrici, infermieri e infermiere pediatrici, psicologi e psicologhe e medici chirurghi (discipline: ginecologia e ostetricia, pediatria). Un evento organizzato dalle ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Spoleto grazie anche al coordinamento del suo primario Fabrizio Damiani. E a un evento che segna l’ennesimo successo della “intraprendente” equipe del primario del San Matteo degli Infermi di Spoleto, che da alcuni anni non si limita unicamente a svolgere il ruolo che ricopre all’interno del reparto ma anche a curare tutto l’aspetto scientifico della “materia” a cui sono “votati”, hanno contribuito le centinaia di addette e addetti ai lavori che sono arrivati a Spoleto anche da Abruzzo, Marche e Lazio. Insomma, l’ospedale di Ostetricia e Ginecologia e tutto il suo personale del San Matteo degli Infermi di Spoleto, in qualche modo, ha inteso fare anche “scuola” a chi è coinvolto a 360 gradi in quell’evento tanto emozionante che è la nascita di un bambino. Così da promuovere in maniera più capillare un percorso professionale, iniziato anni fa e completato a Spoleto proprio dal dottor Damiani, alcuni cambiamenti culturali e proposte assistenziali maturate. E dove al centro di tutto c’è la donna e ciò che è l’essenziale utile a farle mettere al mondo il proprio figlio. Ovvero “una sola ostetrica, in grado di assistere sia la donna che il suo bambino – ha spiegato Damiani – e questo è il nostro prossimo obiettivo qui a Spoleto”. Un percorso quello che ha in mente Fabrizio Damiani, che è lo stesso del suo entourage medico e ostetrico. E lo si evince da una fatto ben preciso. “Me lo hanno chiesto le mie ostetriche, e in particolare Carla Erbaioli di organizzare una iniziativa come questa – sono state le parole de primario del reparto, Fabrizio Damiani – loro lo hanno studiato ed elaborato, io mi sono limitato a coordinarlo”. Ma Damiani ha voluto dire di più, e senza mezzi termini, di fronte a quella platea delle grandi occasioni. “Purtroppo stiamo assistendo al deterioramento della formazione – ha aggiunto – e questo non si può più tollerare perché oggi c’è l’incapacità di fare alcune ‘manovre’ nel corso del parto”. E dopo i saluti del vicesindaco di Spoleto, Maria Elena Bececco, che ha ringraziato il personale della Ostetricia e Ginecologia “per il lavoro che svolge ogni giorno in un reparto su cui tutta la città, istituzioni comprese, tengono alta l’attenzione”, a intervenire è stato anche l’assessore regionale alla Sanità, Luca Barberini, il quale, oltre a esaminare i numeri proiettati dal dottor Damiani, che attestano come nell’intera Umbria i parti sono in continuo calo, ha affermato che “l’argomento in questione è meritevole di approfondimento per capire come possiamo crescere – sono state le sue parole – anche perché è assolutamente necessario puntare sulla formazione per ridare centralità ad alcune figure”.

Articoli correlati