25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaA Foligno il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria

A Foligno il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria

Pubblicato il 5 Ottobre 2017 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Ha preso il via, a Foligno, il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria. Fino a sabato 7 ottobre, infatti, l’Auditorium San Domenico di Foligno farà da sfondo all’appuntamento promosso dalla Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica. In agenda un corso di preparazione per le maxi emergenze pediatriche, rivolto soprattutto all’assistenza del bambino durante i disastri e le calamità naturali. “Il congresso – ha sottolineato il presidente nazionale della Simeup, Riccardo Lubrano – contribuirà alla creazione di una solida base di formazione per tutti coloro che ricercano novità tecniche e procedure organizzative con l’obiettivo di ottimizzare l’assistenza pediatrica in modo capillare”. Come da tradizione, tutti i temi saranno orientati a fornire delle linee guida accreditate. La scelta della sede del tredicesimo congresso nazionale è stata caldeggiata dalla dottoressa Beatrice Messini, presidente della sezione umbra. “Trovarsi di fronte a situazioni di emergenza non è mai facile soprattutto se sono coinvolti dei bambini – ha detto -. Per questo motivo è necessario un impegno culturale e formativo che diventa essenziale per implementare la conoscenza e le capacità di tutti i medici ed infermieri coinvolti nella complessa assistenza in ambito pediatrico”. Fondamentale per Beatrice Messini, inoltre, “l’integrazione tra tutte le figure professionali coinvolte nell’assistenza pediatrica che, lavorando in modo coordinato, offriranno – ha concluso – una migliore assistenza sanitaria”. Gli argomenti che verranno trattati durante la giornata di studio affronteranno le principali patologie (neurologiche, cardiologiche, respiratorie e gastroenterologiche) e l’aggiornamento delle linee guida sulle maxi emergenze.

Articoli correlati