14 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeEconomiaFoligno torna ad essere meta di esperti informatici: al via i Social...

Foligno torna ad essere meta di esperti informatici: al via i Social Hackathon

Pubblicato il 18 Ottobre 2017 15:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Prenderà il via domani, giovedì 19 ottobre, per poi concludersi venerdì, la maratona digitale nazionale che risponde al nome di Social Hackathon Umbria 2017. Ospitato nella sede del Centro studi “Città di Foligno” in via Oberdan, l’evento vedrà arrivare in città esperti informatici di tutta Italia. Tra loro, sviluppatori di software, programmatori e grafici web. Giunto alla seconda edizione, il Social Hackathon è organizzato dal Centro Studi Città di Foligno, diretto da Mario Margasini a sostegno dell’Agenda digitale dell’Umbria, dell’Agenda urbana del Comune di Foligno, curata dall’assessore all’Innovazione, Giovanni Patriarchi, e della candidatura di Foligno a Capitale italiana della cultura 2020. Il Social Hackathon Umbria 2017 si propone di sviluppare le competenze digitali di giovani e adulti attraverso la formazione propedeutica per la co-creazione di prodotti digitali in risposta a tre sfide nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del Comune di Foligno come la Quintana 4D, il Turismo aumentato e l’Arte pubblica digitale. Entrando nel dettaglio dei tre progetti, Quintana 4D è un laboratorio cittadino di open data culturali e realtà aumentata per la valorizzazione digitale della Giostra della Quintana e la sfida consiste nella realizzazione di un’app per la fruizione dinamica e interattiva dei contenuti digitali prodotti nelle varie fasi del laboratorio. Per quanto riguarda il Turismo aumentato, invece, la sfida consiste nel progettare un itinerario tematico di interesse storico, culturale e naturalistico con soluzioni tecnologiche di comunicazione e attrazione. Infine, la valorizzazione dell’Arte pubblica digitale è uno degli obiettivi del Centro studi folignate che intende trasformare il centro storico della città in un laboratorio diffuso d’arte digitale. La sfida, in questo ambito, consiste nell’identificare uno spazio pubblico da trasformare in museatro per la valorizzazione dell’identità culturale passata, presente e futura della città. il Social Hackathon Umbria 2017 non sarà un evento per soli esperti del settore digitale. Già a partire da giovedì 19 ottobre, infatti, saranno organizzati numerosi laboratori e seminari rivolti a diverse tipologie di partecipanti.

Articoli correlati