11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaSpoleto, cadono calcinacci dal viadotto: chiusa una parte della Ponzianina

Spoleto, cadono calcinacci dal viadotto: chiusa una parte della Ponzianina

Pubblicato il 27 Ottobre 2017 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

E’ per garantire la sicurezza dei cittadini che dopo il sopralluogo di giovedì da parte dei tecnici del Comune di Spoleto e dei vigili del fuoco si è deciso di chiudere una parte, seppur piccola, della Ponzianina. Ad essere interdetta una porzione del parcheggio di struttura spoletino e il vialetto pedonale. Il motivo, la caduta di materiale dal viadotto dell’Anas che sorge lungo la strada statale Flaminia, in corrispondenza dell’ingresso alla galleria del Colle Sant’Elia. E’ su queste basi che venerdì mattina è stata emessa un’ordinanza sindacale che, appunto, vieta “al transito una porzione di piazzale sottostante il giunto strutturale della terza campata e una porzione di parcheggio sottostante l’intera seconda campata, unitamente all’interdizione del transito del vialetto pedonale di accesso all’ingresso principale”. Resta invece regolarmente aperto ed utilizzabile il resto del parcheggio. Intanto i vigili del fuoco – fanno sapere in una nota dal palazzo comunale – hanno già provveduto alla rimozione delle parti immediatamente pericolanti. Nell’ordinanza si legge inoltre che è stato mantenuto “il transennamento dell’area già effettuato al momento del sopralluogo fintanto che non venga effettuata la messa in sicurezza ed eliminato il pericolo da parte dell’Anas proprietario del viadotto”. Da parte sua, la stessa Anas ha assicurato “l’imminente esecuzione dei lavori di manutenzione e di verifica”.

Articoli correlati