18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCronacaSpoleto, cadono calcinacci dal viadotto: chiusa una parte della Ponzianina

Spoleto, cadono calcinacci dal viadotto: chiusa una parte della Ponzianina

Pubblicato il 27 Ottobre 2017 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

E’ per garantire la sicurezza dei cittadini che dopo il sopralluogo di giovedì da parte dei tecnici del Comune di Spoleto e dei vigili del fuoco si è deciso di chiudere una parte, seppur piccola, della Ponzianina. Ad essere interdetta una porzione del parcheggio di struttura spoletino e il vialetto pedonale. Il motivo, la caduta di materiale dal viadotto dell’Anas che sorge lungo la strada statale Flaminia, in corrispondenza dell’ingresso alla galleria del Colle Sant’Elia. E’ su queste basi che venerdì mattina è stata emessa un’ordinanza sindacale che, appunto, vieta “al transito una porzione di piazzale sottostante il giunto strutturale della terza campata e una porzione di parcheggio sottostante l’intera seconda campata, unitamente all’interdizione del transito del vialetto pedonale di accesso all’ingresso principale”. Resta invece regolarmente aperto ed utilizzabile il resto del parcheggio. Intanto i vigili del fuoco – fanno sapere in una nota dal palazzo comunale – hanno già provveduto alla rimozione delle parti immediatamente pericolanti. Nell’ordinanza si legge inoltre che è stato mantenuto “il transennamento dell’area già effettuato al momento del sopralluogo fintanto che non venga effettuata la messa in sicurezza ed eliminato il pericolo da parte dell’Anas proprietario del viadotto”. Da parte sua, la stessa Anas ha assicurato “l’imminente esecuzione dei lavori di manutenzione e di verifica”.

Articoli correlati