16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaFoligno, da domenica 5 novembre torna l'ordinanza antismog

Foligno, da domenica 5 novembre torna l’ordinanza antismog

Pubblicato il 30 Ottobre 2017 12:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

A Foligno è pronta a tornare l’ordinanza antismog. L’appuntamento è per domenica 5 novembre, primo giorno effettivo per quanto riguarda l’entrata in vigore del provvedimento firmato nel 2015 dal sindaco Nando Mismetti. L’obiettivo è, come sempre, quello di mettere in campo misure di prevenzione e contenimento dell’inquinamento da polveri sottili a Foligno, così come previsto anche dal Piano regionale per la qualità dell’aria. L’ordinanza scatta il 1° di novembre e rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2018. Il primo giorno di applicabilità sarà comunque domenica 5 novembre, visto che il divieto di circolazione per alcune categorie di auto entra in funzione tutte le domeniche e i lunedì. Da domenica 5 novembre, quindi, entrerà in vigore il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 all’interno dei confini individuati dall’Ambito urbano di riduzione del traffico. I mezzi interessati dal blocco sono: le auto Euro 0, 1, 2, e 3 benzina e diesel; i veicoli destinati al trasporto merci Euro 0 benzina ed Euro 0 e 1 diesel; ed infine i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote Euro 0 e 1. Il documento stilato dagli uffici comunali competenti prevede poi delle eccezioni. Il divieto, infatti, non riguarderà: i disabili con patente B speciale e le auto al servizio di persone con handicap munite di contrassegno; il Car pooling, ossia a quelle macchine che, indipendentemente dalla categoria Euro, abbiano a bordo almeno tre persone se omologate a 4 o più posti e due passeggeri se a due posti; i veicoli elettrici, Gpl, metano, ibridi e bifuel; ed infine alle auto utilizzate per il trasporto di persone che devono raggiungere strutture sanitarie per visite specialistiche, terapie ed analisi. In quest’ultimo caso, però, bisognerà essere in possesso dell’apposito certificato medico e prenotazione contenente il giorno e l’orario della prestazione. Esclusi, poi, i mezzi impiegati in servizi di pubblica utilità, gli autobus, i veicoli in dotazione alle autoscuole, a medici, veterinari, operatori sociosanitari, lavoratori che operano su più plessi e auto dirette in farmacia. Concessa infine la circolazione per chi esce da lavoro e per l’uscita dei bambini da asili e scuole materne. Il mancato rispetto dell’ordinanza comporterà sanzioni amministrative pecuniarie da 164 a 663 euro. Nel mese di ottobre a Foligno non si sono registrati ancora sforamenti del Pm10. ECCEZIONI – Le disposizioni, relative alle giornate programmate di chiusura del traffico, non si applicano nelle giornate del 1° e 2 novembre, 25 e 26 dicembre, 1° gennaio, festività della Madonna del Pianto, 24 gennaio (San Feliciano) e relativa fiera, Pasqua e lunedì dell’Angelo. Niente ordinanza in occasione delle giornate programmate per lo svolgimento delle selezioni presso la caserma militare “Gonzaga” di viale Mezzetti sulla base dei relativi elenchi che verranno inviati dal Centro stesso, in occasione delle giornate previste per lo svolgimento delle sfilate dei carri allegorici del Carnevale di Sant’Eraclio, limitatamente alla sola fascia oraria pomeridiana e per la partecipazione ad eventi di interesse regionale e nazionale o comunque di particolare rilevanza per le quali verrà adottato uno specifico provvedimento.

Articoli correlati