33.8 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaCondannato per droga, continua a fare uso di stupefacenti: 50enne finisce in...

Condannato per droga, continua a fare uso di stupefacenti: 50enne finisce in carcere

Pubblicato il 16 Marzo 2022 10:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Al museo di Trevi nasce “Cipì”, lo spazio a misura di bambino

Uno spazio a misura di bambino. Si chiama “Cipì”...

Rinnovato il consiglio d’amministrazione di UmbraGroup

L'ingegner Sonia Bonfiglioli lascia spazio al professor Massimiliano Bruni, docente universitario in Bocconi e alla Iulm di Milano. La vicepresidente Beatrice Baldaccini: “Costruiamo un futuro che coniughi innovazione e sostenibilità”

Condannato in via definitiva per reati in materia di sostanze stupefacenti, è stato affidato in prova ai servizi sociali ma non ha rispettato le prescrizioni che gli erano state imposte, con particolare riferimento al consumo di droga. Per questo motivo il Tribunale di sorveglianza si è espresso negativamente nei confronti di un 50enne che vive a Foligno, che dovrà ora scontare una pena di otto mesi in carcere. Ad accertare il mancato rispetto delle disposizioni sono stati gli uomini del locale commissariato coordinati dal vice questore Adriano Felici attraverso un’attenta attività di controllo, grazie alla quale è emerso come in più occasioni l’uomo avesse fatto uso di sostanze stupefacenti. I poliziotti hanno così rintracciato il 50enne, poi trasferito nel carcere di Perugia, dove – come detto – dovrà scontare una pena di 8 mesi di reclusione. L’operazione rientra nei sempre più intensi servizi di monitoraggio degli agenti del commissariato folignate, volti ad accertare il rispetto delle misure disposte in capo a persone sottoposte al regime dei domiciliari o, come in questo caso, alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali. L’obiettivo è accertare se i soggetti per i quali viene sperimentato un regime più benevolo della detenzione carceraria rispettano le relative prescrizioni, dimostrando quindi di meritare tale beneficio.

Articoli correlati