19.1 C
Foligno
domenica, Ottobre 12, 2025
HomeCulturaAttesa per le Giornate Dantesche: a Foligno torna l’editio princeps della Divina...

Attesa per le Giornate Dantesche: a Foligno torna l’editio princeps della Divina Commedia

Pubblicato il 15 Marzo 2022 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Esordio amaro per l’Italchimici sconfitta dalla School Volley Perugia

Dopo un precampionato con i fiocchi la compagine folignate si arrende al "Paternesi" ai colpi degli ospiti. Provvedi: "Giornata no. È solo l'inizio e dobbiamo riscattarci"

In bici con la droga, vede i carabinieri e scappa: 21enne arrestato in centro 

Il giovane era in largo Carducci quando i militari della sezione Radiomobile hanno provato a fermarlo per un controllo. Con sé aveva 8 involucri contenenti crack e sette di cocaina e 110 euro in contanti

Il Parco di Colfiorito aula a cielo aperto per studenti e docenti

Al via il 16 ottobre prossimo un progetto didattico-educativo che coinvolgerà le scuole di Foligno, dai nidi comunali alle secondarie di primo grado per un totale di 607 alunni

Conferenze, esperti di rilievo internazionale, ma anche concerti, giochi di ruolo, escursioni, visite guidate ed un concorso rivolto alle scuole. Un ricco programma, e per un pubblico diversificato, con cui Foligno celebrerà le sue Giornate Dantesche 2022 in agenda dal 25 marzo al 30 aprile. “Un’ulteriore occasione per attestare Foligno come città dantesca”, si legge nella delibera comunale con cui è stato approvato il cartellone degli eventi. Soprattutto quest’anno che coincide con la ricorrenza dei 550 anni dalla prima stampa, e proprio all’ombra del Torrino, della Divina Commedia. Diversi gli enti e le associazioni del territorio che hanno partecipato, insieme chiaramente al Comitato Dantesco e ai preposti uffici di palazzo Orfini Podestà, alla realizzazione della manifestazione, presentata proprio in Comune nella mattinata di martedì.

“Attraverso iniziative come questa Foligno conferma la sua volontà di presenziare nel panorama delle città dantesche”, ha detto l’assessore alla cultura, Decio Barili, commentando il programma 2022. Un programma che, lo ricordiamo, si aprirà il 25 marzo, il cosiddetto “Dantedì”, con un’anteprima a palazzo Trinci, l’esposizione al Museo della Stampa dell’editio princeps della Divina Commedia stampata a Foligno nel 1472 portata per l’occasione dalla Biblioteca Angelica di Roma e con l’inaugurazione delle installazioni dantesche in piazza della Repubblica e corso Cavour.

“Anche quest’anno abbiamo ottenuto patrocini prestigiosi come quello della Società Dante Alighieri che pongono la nostra manifestazione al centro della scena nazionale ed ospiteremo importanti studiosi di italianistica e dantistica”, ha sottolineato la coordinatrice scientifica, Cristiana Brunelli. La stessa che ha poi ricordato la grande collaborazione e l’attivo coinvolgimento delle scuole cittadine: “Sinergia importante – ha evidenziato – che, tra l’altro, vedrà l’Istituto professionale ‘Orfini’ preparare il logo e curare la grafica, l’Ite ‘Scarpellini’ predisporre il sito dedicato ed il Liceo classico ‘Frezzi’ gestire alcune conferenze in programma”.

Intervenuto alla presentazione delle Giornate Dantesche anche il professor Italo Tomassoni, che ha ricordato la presentazione del 5 aprile della copia anastatica dell’editio princeps illustrata da Luigi Serafini e l’inaugurazione, lo stesso giorno, della mostra a palazzo Trinci da lui curata “Dante nell’arte contemporanea italiana”.

IL PROGRAMMA – Oltre a quelli già citati e a tanti altri, il cartellone delle Giornate Dantesche 2022 prevede lunedì 11 aprile alle 21 all’Auditorium San Domenico la prima nazionale del docufilm realizzato dalla Società Dante Alighieri con regia di Lamberto Lambertini dal titolo “La Comedia di Foligno”. Nella stessa location, ma giovedì 28 aprile alle 9.30, spazio al concorso “Commediando” rivolto alle scuole superiori cittadine con la partecipazione di Naufraghi Inversi. Venerdì 29 aprile alle 17 a palazzo Trinci, invece, toccherà ad Edoardo Albinati e alla presentazione del volume “Se tu segui tua stella, non puoi fallire”.

Articoli correlati