23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomePoliticaAnche Foligno avrà le sue pietre d'inciampo

Anche Foligno avrà le sue pietre d’inciampo

Pubblicato il 14 Marzo 2022 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Anche Foligno avrà le sue pietre d’inciampo. Votata all’unanimità, nel corso dell’ultimo consiglio comunale, la mozione dell’esponente di Foligno 20/30 Mario Gammarota, affinché vengano ricordati i nomi di coloro che furono deportati nei campi di sterminio nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Un modo per non cancellare la memoria e ricordare i crimini dell’Olocausto non solo nel corso delle giornate istituzionali, ma anche durante tutto l’anno. “Un’iniziativa – spiegano dal gruppo politico – volta a sostenere la memoria dei fatti, una reazione a ogni forma di negazionismo e di oblio, al fine di ricordare tutte le vittime del nazi-fascismo. “L’obiettivo – spiegano dal gruppo – è quello di un inciampo emotivo e mentale, non fisico, e pertanto quello di mantenere viva la memoria delle vittime dell’ideologia nazi-fascista”. Nella mozione presentata in consiglio comunale dal consigliere Mario Gammarota, Foligno 2030 ha chiesto all’amministrazione comunale di aderire e di realizzare questo progetto come moltissime città europee ed italiane hanno già fatto: ad oggi circa 70 mila pietre sono state installate in oltre 2000 città e grazie all’approvazione della stessa, Foligno sarà una nuova città dove questa iniziativa potrà avere luogo. Come detto, la mozione è stata approvata all’unanimità senza nessun emendamento. Ora partirà un percorso partecipato e coordinato con l’assessorato alla Memoria e che coinvolgerà tutti i gruppi consiliari, i cittadini e il mondo dell’associazionismo. Il progetto delle pietre d’inciampo nasce nel 1992 a Colonia ad opera di un artista tedesco Gunter Demnig, e che consiste nell’ incorporare, un piccolo blocco quadrato di pietra (10×10 cm), ricoperto di ottone lucente, posto davanti la porta della casa nella quale ebbe ultima residenza un deportato nei campi di sterminio nazisti, per ricordarne il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di deportazione e la data della morte.

Articoli correlati