22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaGli Amici della Musica di Foligno ricordano Elio Pandolfi

Gli Amici della Musica di Foligno ricordano Elio Pandolfi

Pubblicato il 7 Gennaio 2022 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

A febbraio ripartirà la nuova stagione concertistica – la 41esima -, ma intanto gli Amici della Musica di Foligno affidano a un evento speciale, ingresso libero, il loro augurio di buon anno alla città. Domenica 9 gennaio, alle 16, l’auditorium San Domenico accoglierà la proiezione di un grande classico dell’allegria festosa d’inizio anno, “La vedova allegra” di Franz Lehár, un evergreen che porterà con sé una dedica a un amico di sempre, al grande cantattore Elio Pandolfi – scomparso lo scorso 11 ottobre -, molte volte brillante ospite dell’associazione folignate e assiduo frequentatore della città.

“Lo ricordiamo – commenta il direttore artistico Marco Scolastra – con la proiezione di un’operetta che lo vide protagonista più di 200 volte. La vedova allegra è stato un suo straordinario cavallo di battaglia, una storica edizione che Elio amava moltissimo. Anche perché frutto di un’alchimia speciale, con Daniel Oren sul podio, la regia di Mauro Bolognini che ne curò tra l’altro la ripresa televisiva, il corpo di ballo dell’Opera di Roma e la partecipazione del primo ballerino Raffaele Paganini”.

Pubblicato dalla Rai nel 2006, lo spettacolo andò in scena al teatro dell’Opera di Roma nel 1991, un’edizione rimasta negli annali pure per l’unicità di una compagnia di canto ai vertici. Protagonisti la carismatica Raina Kabaivanska, il baritono danese Mikael Melbye, Daniela Mazzucato strepitosa Valencienne, Luca Canonici. Straordinario per la vis comica misurata Elio Pandolfi nell’irresistibile caratterizzazione di Njegus in una messinscena che restituisce felicemente l’atmosfera viennese di leggera follia e seducente futilità del capolavoro di Franz Lehár.

Necessari per ingresso super green pass e mascherina FFP2 (info@amicimusicafoligno.it; 0742 342183).

Articoli correlati