17.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeCronacaLa curva epidemica in Umbria tocca quota 2.250 contagi ogni 100mila abitanti

La curva epidemica in Umbria tocca quota 2.250 contagi ogni 100mila abitanti

Pubblicato il 5 Gennaio 2022 17:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

In Umbria la curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni, confermano un trend in forte aumento. L’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti al 4 gennaio è pari a 2.250. È quanto emerge dal report elaborato dal Nucleo epidemiologico della Regione sull’andamento dei contagi da Sars-CoV2, aggiornato ad oggi (mercoledì 5 gennaio).

L’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni diminuisce, attestandosi ad un valore di 1,86.

Questa settimana è stato introdotto il test antigenico rapido come test validato per la produzione di una positività, pertanto aumenta fortemente il numero di test effettuati. Ciò comporta la non confrontabilità di tale dato e della percentuale di positivi su nuovi tamponi con la serie storica precedente riportata nei grafici. Complessivamente, il 13% dei test effettuati è risultato positivo.

L’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile per classi di età conferma tassi superiori alla media regionale tra la popolazione più giovane (11-44 anni) con un trend in salita per tutte le classi di età, superando i 4mila casi per 100mila abitanti tra i 19-24enni. Tutti i Distretti sanitari hanno incidenza superiore a mille casi per 100mila abitanti. Nel Distretto di Foligno l’incidenza è di 1.283 su 100mila abitanti. Il numero più alto lo fa segnare il Distretto della Media Valle del Tevere, con 2.206, a seguire il Perugino con 2.182.

Si conferma un aumento nell’impegno ospedaliero regionale, al 4 gennaio sono 196 i ricoveri totali, di cui 11 in terapia intensiva. Tra i ricoverati ci sono anche 5 soggetti in età pediatrica, in condizioni che non destano particolare preoccupazione. Nella settimana 27 dicembre-2 gennaio si sono registrati 9 decessi.

“In questa fase – rileva l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto – è fondamentale continuare a rispettare le misure di protezione individuale, come l’utilizzo di mascherine ffp2, il distanziamento, la protezione dei soggetti fragili e l’autoisolamento per le persone sintomatiche”.

Articoli correlati