19.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCulturaCon l’omaggio a Dante si chiude la 40esima stagione degli Amici della...

Con l’omaggio a Dante si chiude la 40esima stagione degli Amici della musica di Foligno

Pubblicato il 4 Dicembre 2021 10:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Sarà all’insegna di Dante il concerto di chiusura della 40esima stagione concertistica degli Amici della musica di Foligno. Domenica 5 dicembre, alle 17, all’Auditorium San Domenico si terrà il concerto finale della stagione, dal titolo “Quando fui desto innanzi la dimane. Il Dante in Musica di Francesco Morlacchi”. Dante e Francesco Morlacchi, noto compositore perugino dell’Ottocento, saranno dunque i grandi protagonisti dell’evento.

Ad attendere il pubblico un doppio appuntamento speciale tra editoria e musica, durante il quale verrà presentato anche un volume commissionato dalla stessa associazione, seguito dal concerto con le musiche di Morlacchi. Entrambi i momenti sono stati pensati per omaggiare Dante Alighieri nel settecentesimo anniversario dalla sua morte. La figura del “Sommo Poeta”, lo ricordiamo, è particolarmente legata alla città, dato che fu a Foligno che la “Divina Commedia” venne data per la prima volta alle stampe nel 1472.

Il volume, “Morlacchiana 2. Il Dante in musica di Francesco Morlacchi” a cura di Biancamaria Brumana, verrà presentato prima del concerto da Biancamaria Brumana e Galliano Ciliberti moderati da Roberto Segatori. Si tratta di un progetto editoriale intrapreso dall’associazione musicale folignate, che raccoglie saggi e spartiti del compositore umbro, che scrisse tre composizioni ispirandosi a Dante, due delle quali sono ancora inedite. Il volume alla fine della serata verrà consegnato in dono a tutti i soci degli Amici della musica.

Il concerto, che seguirà la presentazione, vedrà una prima esecuzione in tempi moderni della Cantata del conte Ugolino per soprano e quartetto d’archi (1805) di Morlacchi, proposta in collaborazione con Epos Teatro e affidata alla straordinaria voce della soprano Lucia Napoli e al Quartetto Ad Libitum (Carmine Scarpati violino, Francesco Lamanna violino, Paolo Messa viola, Giuseppe Grassi violoncello).

La serata sarà un’occasione, oltre che per celebrare Dante e Morlacchi e il loro ideale incontro in terra umbra, anche per omaggiare l’associazione Amici della musica che, in occasione dei suoi primi quarant’anni di attività, ha regalato al pubblico un programma denso di appuntamenti. Venti, infatti, i concerti che si sono svolti nel periodo da giugno a dicembre.

Per partecipare all’evento di domenica 5 dicembre è richiesto il Green pass.

Articoli correlati