19.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaA Foligno le note di Saint-Saëns rivivono con il Quartetto Adorno e...

A Foligno le note di Saint-Saëns rivivono con il Quartetto Adorno e Sandro De Palma

Pubblicato il 13 Novembre 2021 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Foligno omaggia Camille Saint-Saëns nel centenario della sua morte. E lo fa grazie agli Amici della Musica che hanno voluto celebrare l’anniversario della scomparsa del compositore francese con un concerto ad hoc. Per l’occasione, domenica 14 novembre, alle 17, a salire sul palco dell’Auditorium San Domenico saranno i giovani ma già affermatissimi interpreti del Quartetto Adorno insieme al pianista Sandro De Palma, interprete tra i più interessanti del panoramo internazionale.

Dal titolo “Quintetti Romantici”, l’evento proporrà al pubblico del San Domenico un programma maestoso e di grande suggestione. Come detto, un omaggio a Saint-Saëns che nel 1855, appena ventenne, compose la prima importante opera francese destinata al Quintetto per pianoforte e archi. Proprio quel Quintetto in la minore op. 14 in programma a Foligno e che il compositore dedicò all’amatissima prozia Charlotte Masson. Come interprete, invece, il compositore parigino mise il proprio virtuosismo di pianista al servizio dei più ambiziosi brani del suo tempo, come il Quintetto di César Franck, il Quintetto in fa minore, alla cui prima esecuzione partecipò nel 1880.

Entrambi I Quintetti torneranno a farsi ascoltare sulle note del Quartetto Adorno e dei suoi interpreti, ossia Edoardo Zosi e Liù Pelliciari al violino, Benedetta Bucci alla viola, Stefano Cerrato Danilo al violoncello. Il Quartetto – che nel 2019 ha ricevuto il Premio “Una vita nella musica giovani” – ha tenuto concerti per importanti istituzioni italiane ed estere e ha inciso per Decca.

Per il concerto non è più necessaria la prenotazione, mentre sarà necessario Green pass (info@amicimusicafoligno.it).

Articoli correlati