22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaFoligno ricorda Norma Cossetto: deposta una rosa ai piedi della lapide

Foligno ricorda Norma Cossetto: deposta una rosa ai piedi della lapide

Pubblicato il 5 Ottobre 2021 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

“Tenere viva la memoria e tramandarla resta il modo migliore per poter affrontare il futuro evitando di ripetere gli errori e gli orrori del passato”. Sono le parole con cui, nella mattinata di martedì 5 ottobre, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha ricordato Norma Cossetto a 78 anni dalla sua tragica morte. Nel 2019 il Comune di Foligno le aveva dedicato una targa in marmo. A distanza di due anni, l’Ente di palazzo Orfini Podestà ha deciso di renderle omaggio aderendo all’iniziativa “Una rosa per Norma”. Così, martedì mattina una rosa con un nastro tricolore è stata deposta ai piedi della lapide marmorea. “Ricordiamo così il martirio di questa giovane studentessa italiana, istriana – ha proseguito il primo cittadino –  sequestrata ed orribilmente seviziata, violentata per poi essere gettata viva nella Foiba di Villa Surani tra il 4 ed il 5 ottobre del 1943 dai partigiani comunisti slavi di Tito. Ricordarla – ha concluso Zuccarini – significa commemorare una ragazza, Medaglia d’Oro al merito civile, che ha pagato con la sua vita il suo voler essere italiana”.

Articoli correlati