13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCronacaFoligno ricorda Norma Cossetto: deposta una rosa ai piedi della lapide

Foligno ricorda Norma Cossetto: deposta una rosa ai piedi della lapide

Pubblicato il 5 Ottobre 2021 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

“Tenere viva la memoria e tramandarla resta il modo migliore per poter affrontare il futuro evitando di ripetere gli errori e gli orrori del passato”. Sono le parole con cui, nella mattinata di martedì 5 ottobre, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha ricordato Norma Cossetto a 78 anni dalla sua tragica morte. Nel 2019 il Comune di Foligno le aveva dedicato una targa in marmo. A distanza di due anni, l’Ente di palazzo Orfini Podestà ha deciso di renderle omaggio aderendo all’iniziativa “Una rosa per Norma”. Così, martedì mattina una rosa con un nastro tricolore è stata deposta ai piedi della lapide marmorea. “Ricordiamo così il martirio di questa giovane studentessa italiana, istriana – ha proseguito il primo cittadino –  sequestrata ed orribilmente seviziata, violentata per poi essere gettata viva nella Foiba di Villa Surani tra il 4 ed il 5 ottobre del 1943 dai partigiani comunisti slavi di Tito. Ricordarla – ha concluso Zuccarini – significa commemorare una ragazza, Medaglia d’Oro al merito civile, che ha pagato con la sua vita il suo voler essere italiana”.

Articoli correlati