24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSi rinnova il patto di amicizia tra Foligno e La Louviere

Si rinnova il patto di amicizia tra Foligno e La Louviere

Pubblicato il 4 Ottobre 2021 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La città di Foligno e quella belga de La Louvière hanno rinnovato il patto di amicizia che le lega. Il sindaco Stefano Zuccarini e il collega Jacques Gobert hanno infatti firmato il rinnovo del gemellaggio che lega le due comunità nel ricordo dell’emigrazione di tanti  umbri andati a lavorare nelle miniere belghe. L’invito al primo cittadino folignate è arrivato in occasione delle celebrazioni per il 75esimo anniversario dell’accordo italo-belga e che ha visto presenti anche rappresentanti di Pineto in Abruzzo e di Aragona in Sicilia, altri Comuni gemellati con La Louvière. “Insieme ai quali – ha spiegato il primo cittadino – abbiamo inaugurato un monumento”. Diversi i doni istituzionali consegnati dal Comune di Foligno insieme al conferimento al sindaco belga del giglio d’oro della città. “Molto toccante la conferenza sull’immigrazione italiana in Belgio – ha commentato Zuccarini – e la visita alla miniera Bois du Cazier di Marcinelle dove persero la vita 262 lavoratori di cui 136 italiani”. Il Consiglio comunale di Foligno aveva reso omaggio alle vittime della tragedia.

Articoli correlati