10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàQuintana, si parte oggi con la Notte delle bandiere: il programma della...

Quintana, si parte oggi con la Notte delle bandiere: il programma della Sfida

Pubblicato il 23 Luglio 2021 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Sarà con la Notte delle Bandiere, in programma stasera dalle 21, che partirà ufficialmente l’edizione della Sfida 2021 della Giostra della Quintana. I vessilli dei dieci rioni torneranno, quindi, a colorare le vie di Foligno in vista della singolar tenzone del 7 agosto prossimo al Campo de li Giochi. Un’attesa accompagnata da un ricco calendario di appuntamenti, a partire da domani, sabato 24 luglio. Una giornata scandita dalle cerimonie di investitura dei dieci cavalieri nei rispettivi rioni, in programma a partire dalle 17, dall’ostensione delle bandiere, alle 18 e 30, dal balcone del palazzo comunale e dalle cene propiziatorie nelle taverne. Prime tappe, insomma, per immergersi nel clima quintanaro che caratterizzerà Foligno nelle prossime giornate e che si avvertirà forte anche domenica 25 luglio in occasione delle prove ufficiali al Campo de li Giochi alle ore 21.

Lunedì 26 alle 21 a Palazzo Trinci, spazio alla serata spettacolo “…aspettando la Giostra”, con la presentazione del palio e della rivista della Quintana ‘Qui’. Martedì 27 luglio, poi, sarà il giorno dell’apertura del Quintana Point all’ex Teatro Piermarini a Corso Cavour, in programma alle 18 e 30. Il giorno successivo, mercoledì 28, ad aprire le porte agli avventori saranno, invece, le dieci taverne. Sempre mercoledì alle 18 e 30 a Palazzo Candiotti ripartiranno gli incontri culturali della Quintana con “Chi non sa far stupir vada alla striglia”. Nel dettaglio, andrà in scena “Le grandi manovre di Foligno – Il Re Umberto I soggiorna a Palazzo Candiotti”. Giovedì altro appuntamento culturale, sempre alle 18 e 30 a Palazzo Candiotti, ovvero “Viaggi nella Via Lauretana nel XVII Secolo”. Da sabato 31 luglio, alle 14.05, inizierà la programmazione di ‘Quintana Channel’, appuntamento televisivo quotidiano dedicato alla manifestazione folignate, condotto da Manuela Marinangeli ed in onda sul canale 11. Pistilli in mano, lunedì 2 agosto alle 22, sarà la volta dei tamburini che si esibiranno in piazza della Repubblica. Martedì 3 agosto alle 18 e 30 a Palazzo Candiotti, altro approfondimento culturale. Spazio a “I rapaci nella storia e in natura. Aspetti naturalistici, mitologici e fantastici”. Il giorno seguente, stesso posto, stessa ora, “Vestirsi nel Barocco: colori, materiali, simbologie, curiosità e capi iconici del secolo ‘alla moda’ per eccellenza”. Giovedì 5 agosto, “Meraviglie a tavola: nuovi ingredienti, estetica effimera ed etichetta del banchetto barocco” con apertura straordinaria di Palazzo Trinci e visita guidata alle 21.

Venerdì 6 agosto, poi, sarà vigilia. Dalle 21 e 45 per le vie del centro sfilerà il corteo storico delle rappresentanze rionali. Alle 23 in piazza della Repubblica, la lettura del bando, la benedizione e l’arruolamento dei cavalieri in gara. Gara in programma il giorno successivo, sabato 7 agosto, con la Giostra della Sfida alle ore 21 al Campo de li Giochi. Intanto, l’Ente Giostra presieduto da Domenico Metelli ha svelato il manifesto dell’edizione 2021, firmato dall’architetto Carlo Crescimbeni ed ispirato alla celebre opera di Magritte “Golconda”.

Articoli correlati