13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCronacaFoligno, quasi ultimate le pensiline di fronte alla caserma "Gonzaga"

Foligno, quasi ultimate le pensiline di fronte alla caserma “Gonzaga”

Pubblicato il 6 Luglio 2021 11:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Un luogo di sosta riparato, ampio e confortevole. È quanto garantito dal percorso coperto, tramite pensiline, lungo il marciapiede della “Gonzaga” e presto a disposizione sia dei candidati dei concorsi per il reclutamento dell’Esercito, sia dei cittadini. Come annunciato dall’Area Lavori pubblici del Comune di Foligno, infatti, è praticamente ultimato l’intervento di realizzazione dell’opera, all’insegna, ricordano sempre da palazzo Orfini Podestà, “del grande spirito di collaborazione che ha da sempre contraddistinto i rapporti tra la caserma di viale Mezzetti e l’attuale amministrazione”. Di fatto, si tratta di un sistema di copertura puntuale, approvato dalla giunta comunale nel febbraio 2020, che, rispetto alle pensiline tradizionali reperibili sul mercato, offre diversi vantaggi.

Tra quelli passati in rassegna dagli uffici competenti dell’Ente folignate, “il minimo ingombro a terra per la massima fruizione del marciapiede pubblico, la trasformabilità ed espandibilità nel tempo, attraverso il futuro inserimento di nuovi moduli, un ottimo effetto scenico grazie all’aspetto scultoreo delle micro architetture metalliche ed una minore necessità di manutenzione e pulizia, grazie all’uso di materiale non trasparente”. Nel dettaglio, il percorso pedonale coperto, proposto proprio dall’Area Lavori pubblici, si sviluppa lungo il marciapiede della caserma “Gonzaga” per una lunghezza di circa sedici metri. È dotato, inoltre, di cinque pensiline puntuali e modulari a copertura rettangolare, aggregate longitudinalmente e trasversalmente, in due configurazioni, ottenendo una composizione mossa e ‘sfalsata’ sia in altezza che in pianta. Ogni elemento, di forma piramidale rovesciata, è poi composto da una copertura a quattro falde inclinate verso l’interno, che consentirà lo smaltimento delle acque attraverso un sistema di scolo alloggiato nel pilastro centrale. La copertura, infine, è accessoriata di sistema di illuminazione a led. Sempre dall’Ente di piazza della Repubblica spiegano come la spesa per la fornitura ed il trasporto delle cinque pensiline ammonta ad oltre 32mila euro.

Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, parla dell’intervento come di “uno dei primi impegni che abbiamo assunto e che abbiamo voluto onorare nel più breve tempo e nel miglior modo possibile”. “Un’opera assolutamente necessaria – aggiunge il primo cittadino – che il Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito attendeva invano ormai da troppi anni, e che coincide con i festeggiamenti in occasione del 25° anniversario di attività e col conferimento della cittadinanza onoraria”. Lo stesso centro che, per Zuccarini, rappresenta “un fiore all’occhiello di Foligno a livello internazionale, ove confluiscono migliaia di persone all’anno da ogni parte d’Italia e garantire una degna accoglienza – sottolinea in questo senso – doveva essere una priorità”. Il sindaco commenta anche la scelta di strutture originali ed artistiche, spiegando come rientri “nell’ottica di riqualificazione dell’intera area, che dovrà tornare ad avere un filo diretto con il centro storico”.

Articoli correlati