16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeSportFoligno Calcio, 113mila euro di perdite nel 2020. Izzo ha ancora il...

Foligno Calcio, 113mila euro di perdite nel 2020. Izzo ha ancora il 40% delle quote

Pubblicato il 29 Giugno 2021 19:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Fiorucci, ovviamente, ma anche Izzo. Mentre si attende il pagamento degli stipendi come promesso dall’attuale presidente biancazzurro dopo la salvezza, è tornato a parlare Giuseppe Izzo. Per ricordare che lui è fuori dalla società biancazzurra. Come cariche sociali effettivamente sì. Come proprietà no. Comunque non da quel 19 maggio in cui era stata annunciata la cessione della società.
Ad oggi, consultando i documenti della Camera di Commercio accessibili a tutti, Giuseppe Izzo risulta ancora titolare del 40 per cento del capitale sociale del Foligno. Dei 10mila euro versati, così è messo nero su bianco, quattromila sono i suoi. Socio e con il massimo delle quote stabilite dallo statuto del Foligno dopo le ultime modifiche per l’aumento di capitale necessario a coprire i debiti della gestione fino al 30 giugno 2020. Che sempre in base al bilancio depositato ammontano a 113.200 euro.
Sempre tornando al Foligno, gli ultimi atti del 26 maggio e registrati il 7 giugno, dunque dopo l’annuncio della cessione del Foligno da parte di Izzo, l’altro sessanta per cento è diviso tra Luca Fiorucci con il venti e Alberto D’Angelo con il restante quaranta per cento. Questo è quanto risulta ad oggi dagli atti pubblici. Senza nessun riferimento ad altri gruppi o cordate. Nessuna sorpresa invece per le cariche sociali, con Fiorucci, D’Angelo e Petritola a comporre il consiglio di amministrazione.

Articoli correlati