22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàFoligno tra i set del film “Vita di Dante” di Pupi Avati:...

Foligno tra i set del film “Vita di Dante” di Pupi Avati: riprese al via domani

Pubblicato il 27 Giugno 2021 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Dopo la visita, lo scorso mese di aprile, di Pupi Avati a Foligno, a caccia di location per il suo film dedicato a Dante, ora in città arrivano cast e troupe. Foligno sarà, infatti, tra i set della pellicola prodotta da Rai Cinema e che avrà per titolo “Vita da Dante”.

E così, a partire da domani, lunedì 28 giugno, e fino a mercoledì 30, la città dei Trinci farà da sfondo alle riprese dell’opera che vedrà nei panni del Sommo Poeta il giovane e talentuoso attore Alessandro Sperduti, che cederà poi il posto a Giulio Pizzirani, abituale caratterista dei film di Avati che interpreterà la versione anziana del padre della lingua italiana. A vestire gli abiti di una giovane Beatrice sarà, invece, Carlotta Gamba. Nel cast, tra gli altri, anche Enrico Lo Verso, Romano Reggiani, Alessandro Haber e Leopoldo Mastelloni.

Il primo ciak è in programma per le 16 di lunedì 28 giugno negli spazi interni di palazzo Trinci, scelti come location per le riprese. In particolare, su richiesta della Duea Film Spa di Antonio Avati, il Comune con un’apposita delibera ha concesso l’utilizzo della scala gotica, della loggia, della sala delle Arti, della sala dei Giganti, del corridoio che collega palazzo Trinci all’adiacente Museo Diocesano e della Cappella Nelli.

Ma la troupe di Avati è già al lavoro da ieri, sabato 26 giugno, giorno in cui ha di fatto preso il via l’allestimento delle scenografie, così come previsto dal documento approvato dall’amministrazione Zuccarini. Per domani, lunedì 28 giugno, è invece in programma l’arrivo del cast. Nel primo dei tre giorni in calendario, le riprese saranno dalle 16 alle 2 di notte; martedì, invece, si girerà dalle 13 alle 22; infine, nella giornata di mercoledì le macchine da prese rimarranno accese dalle 8 alle 20. Dopodiché, regista, cast e troupe riprenderanno il viaggio verso le altre location del film.

In concomitanza con le riprese, si legge nella delibera di giunta, palazzo Trinci rimarrà chiuso al pubblico per ragioni di sicurezza ed interferenza, consentendo la possibilità di accedere comunque alla corte, alla biglietteria/bookshop attraverso un percorso sicuro e non interferente con lo staff della produzione del film. Negli stessi giorni – di fatto quelli di martedì 29 e mercoledì 30 dal momento che il lunedì la storica dimora dei Trinci è chiusa al pubblico – saranno organizzate in alternativa per turisti e cittadini, visite guidate gratuite al Museo della Stampa che si affaccia con la loggia del Podestà sugli ambienti di palazzo Trinci interessati dalle riprese.

Per Foligno, dunque, un’occasione di promozione e valorizzazione attraverso quello che è, a tutti gli effetti, uno dei suoi gioielli più preziosi, la storica dimora dei Trinci.

Articoli correlati