13.4 C
Foligno
sabato, Settembre 27, 2025
HomeCronacaDa Bevagna a Gaza passando per Genova: Omnes dona medicinali per le...

Da Bevagna a Gaza passando per Genova: Omnes dona medicinali per le vittime di guerra

Pubblicato il 17 Giugno 2021 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Boranga torna in campo con i colori della Trevana

Domenica 28 settembre lo stadio “Antonini” sarà lo scenario di un evento sportivo unico, in cui il medico e atleta 82enne tornerà in campo per difendere i pali della squadra di casa contro contro la Vis Foligno

Quintana, La Mora continua a puntare su Rauco

Anche nel 2026 a difendere i colori di via Colomba Antonietti sarà il 30enne aretino, ingaggiato lo scorso anno dal rione del priore Falasca. Intanto arrivano buone notizie su Morgana: “Sta bene e si sta già godendo il meritato riposo”

L’UmbriaEnsemble fa tappa ad Annifo per “Suoni di boschi e d’abbazie”

Sabato 27 settembre il concerto nella chiesa di Sant’Elena, dove si esibirà la flautista svizzera Miryam Hidber insieme a Luca Ranieri e Maria Cecilia Berioli. A seguire la visita guidata alla biblioteca

L’associazione Omnes di Cantalupo di Bevagna torna ancora una volta a varcare i confini nazionali e, passando per Genova, abbraccia Gaza. Sono stati ben sette, infatti, i pacchi contenenti oltre 100 chili di materiale medicale e medicinali inviati in Palestina per aiutare le vittime della guerra. Un’iniziativa che ha visto in prima fila anche altre due associazioni, a cominciare dal Centro di solidarietà Ape di Cantalupo di Bevagna, che da oltre vent’anni opera sul territorio, donando ai soggetti con disabilità e alle loro famiglie supporti ed ausili e ricevendo in cambio medicinali che non usano più. Ed è qui che subentra l’altra associazione. Sì, perché i medicinali raccolti vengono consegnati ad Omnes che li invia a Music For Peace di Genova, che, a sua volta, li invia ai medici che operano in zone di guerra come la Palestina o il Sudan. E così, è accaduto anche questa volta. “A volte – spiegano da ‘Omnes…oltre i confini’ – si incontrano associazioni che non hanno esattamente obiettivi solidali uguali ai nostri. Ci piace, spesso, essere il ponte attraverso il quale passano diversi obiettivi per diventare efficaci nei luoghi giusti. Associazioni strutturalmente diverse tra di loro, che in questa diversità trovano il punto di forza. Gli sguardi e i sorrisi di quelle persone sono la linfa vitale di un albero a tre rami. Ovvero – concludono – di associazioni che hanno diversi obiettivi solidali, ma che si incontrano e si riconoscono divenendo rami di un unico albero”.

Articoli correlati