10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeCronacaDa Bevagna a Gaza passando per Genova: Omnes dona medicinali per le...

Da Bevagna a Gaza passando per Genova: Omnes dona medicinali per le vittime di guerra

Pubblicato il 17 Giugno 2021 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

L’associazione Omnes di Cantalupo di Bevagna torna ancora una volta a varcare i confini nazionali e, passando per Genova, abbraccia Gaza. Sono stati ben sette, infatti, i pacchi contenenti oltre 100 chili di materiale medicale e medicinali inviati in Palestina per aiutare le vittime della guerra. Un’iniziativa che ha visto in prima fila anche altre due associazioni, a cominciare dal Centro di solidarietà Ape di Cantalupo di Bevagna, che da oltre vent’anni opera sul territorio, donando ai soggetti con disabilità e alle loro famiglie supporti ed ausili e ricevendo in cambio medicinali che non usano più. Ed è qui che subentra l’altra associazione. Sì, perché i medicinali raccolti vengono consegnati ad Omnes che li invia a Music For Peace di Genova, che, a sua volta, li invia ai medici che operano in zone di guerra come la Palestina o il Sudan. E così, è accaduto anche questa volta. “A volte – spiegano da ‘Omnes…oltre i confini’ – si incontrano associazioni che non hanno esattamente obiettivi solidali uguali ai nostri. Ci piace, spesso, essere il ponte attraverso il quale passano diversi obiettivi per diventare efficaci nei luoghi giusti. Associazioni strutturalmente diverse tra di loro, che in questa diversità trovano il punto di forza. Gli sguardi e i sorrisi di quelle persone sono la linfa vitale di un albero a tre rami. Ovvero – concludono – di associazioni che hanno diversi obiettivi solidali, ma che si incontrano e si riconoscono divenendo rami di un unico albero”.

Articoli correlati