10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeCronacaIn Umbria altri 6 casi di variante indiana: “Situazione sotto controllo”

In Umbria altri 6 casi di variante indiana: “Situazione sotto controllo”

Pubblicato il 16 Giugno 2021 17:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

“Anche se il numero dei positivi in Umbria è decisamente in calo, per garantire la sicurezza dei cittadini il Laboratorio regionale di microbiologia di Perugia continua l’attività di sequenziamento con il Centro zooprofilattico di Teramo”. A sottolinearlo è la Regione Umbria, che continua il lavoro di tracciamento del virus per proseguire sulla strada intrapresa nelle ultime settimane, che al momento vede nel Cuore verde d’Italia gli attualmente positivi al Covid-19 sotto quota 1.000. Ed è proprio grazie a questa attività che, spiegano sempre da palazzo Donini, “su 53 tamponi inviati, sono stati individuati 6 casi di variante B.1.167.2 (variante indiana): 4 tamponi provenivano dal territorio dell’Usl1 e altri 2 dall’Usl 2. La scelta dei campioni è stata casuale come prevede il protocollo per il sequenziamento”. Per la Regione, visto l’esiguo numero di casi “la situazione rimane sotto controllo, visto che può essere garantito un capillare contact tracing. Proprio questa attività – concludono – basata su un monitoraggio quotidiano, ha permesso di evidenziare tempestivamente i casi sequenziati”.

Articoli correlati