22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeEconomiaPotenziamento pratiche edilizie a Foligno: incontro Comune-Confartigianato

Potenziamento pratiche edilizie a Foligno: incontro Comune-Confartigianato

Pubblicato il 9 Giugno 2021 11:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Un incontro per discutere il tema della gestione delle pratiche del Superbonus con focus sulle istanze di accesso agli atti. È quello che ha visto seduti al tavolo, nella giornata di martedì, l’assessore all’urbanistica di Foligno, Marco Cesaro, ed il gruppo Anaepa Confartigianato Edilizia Foligno. All’appuntamento, promosso proprio da Confartigianato, presenti anche il presidente di Confartigianato Imprese Foligno, Moris Fiorelli, e quello di Anaepa Foligno, Enrico Ricci. Durante l’incontro, l’assessore Cesaro ha illustrato gli interventi di potenziamento dei servizi resi dall’Urbanistica, quelli già realizzati e quelli in corso di realizzazione. Interventi che l’Ente di palazzo Orfini Podestà ha posto in essere per gestire il notevole incremento di richieste di accesso agli atti e di pratiche di accertamento di conformità, così come di condoni pendenti e di rilascio di titoli abilitativi. Misure che, tra l’altro, hanno consentito al Comune di assorbire l’impatto negativo che la pandemia ha determinato sulla tempestività dei servizi resi dagli uffici e di migliorare l’efficacia della gestione delle pratiche connesse al Superbonus.

Tra quelle passate in rassegna nel corso del vertice, l’introduzione della piattaforma digitale Suape 3.00 per la gestione di tutte le istanze edilizie e commerciali presentate agli uffici con il contestuale potenziamento della rete, la realizzazione di un nuovo archivio delle pratiche edilizie a Piazza San Francesco nell’ex sezione distaccata di Tribunale ed il riordino di tutti gli altri quattro archivi cartacei esistenti. E poi ancora, la digitalizzazione dei registri storici e degli atti del Suape, la realizzazione di un’area dedicata alla gestione delle pratiche di accesso agli atti con l’incremento del personale ad essa dedicato, i lavori di manutenzione straordinaria sull’edificio che ospita l’Area Governo del Territorio e l’acquisto di nuove ed innovative dotazioni informatiche. Entro pochi giorni, inoltre, le istanze di accesso agli atti potranno essere depositate sulla piattaforma digitale Suape così da velocizzare ulteriormente l’evasione della richiesta. Oltre poi alle azioni non di competenza dell’amministrazione comunale e che si spera possano quanto prima agevolare ulteriormente la gestione e l’evasione delle richieste e delle pratiche urbanistico edilizie, un’altra direzione presa dall’Ente è quella relativa alle assunzioni. In questo senso, sta per concludersi la formazione della graduatoria per quattro assunzioni negli uffici preposti.

Azioni che spiegano come la gestione delle pratiche di accesso agli atti sia priorità dell’amministrazione e rispetto cui l’assessore Cesaro ha snocciolato qualche dato. Dal 2014 al 2016 le richieste totali erano state 2.146 pari a 60 al mese, dal 2017 al 2019 erano 2.893 pari a 80 mensili e nel 2020 le richieste erano state 1210 pari a 101 al mese. Dal primo gennaio 2021 al 31 maggio scorso, invece, sono state 1004 pari a 200 richieste per mensilità. Il dato da sottolineare è che, ad oggi, le richieste di accesso vengono evase in un tempo medio di circa 40 giorni.

Articoli correlati