19.1 C
Foligno
domenica, Ottobre 12, 2025
HomeCronacaFoligno, è di resina il teschio ritrovato in via Isonzo

Foligno, è di resina il teschio ritrovato in via Isonzo

Pubblicato il 1 Giugno 2021 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Parco di Colfiorito aula a cielo aperto per studenti e docenti

Al via il 16 ottobre prossimo un progetto didattico-educativo che coinvolgerà le scuole di Foligno, dai nidi comunali alle secondarie di primo grado per un totale di 607 alunni

Foligno, 12mila euro a sostegno di centri sociali e Università della terza età

L’intervento andrà a beneficio delle realtà del terzo settore che operano nella zona sociale 8. Ogni soggetto interessato potrà fare domanda entro il prossimo 21 ottobre e ricevere un sostegno pari a un massimo di 1.500 euro

Falchetti, col Poggibonsi c’è in palio il riscatto

Al "Blasone" i biancazzurri hanno la possibilità di riportare sui binari giusti il proprio percorso in campionato, affrontando la squadra che attualmente occupa l'ultimo posto della classifica. Manni: "Ripartire dai problemi che abbiamo superato"

Non appartiene ad un corpo umano il teschio ritrovato la scorsa settimana nel letto del fosso Renaro. Si tratta invece, secondo quanto emerso dagli accertamenti condotti, di una riproduzione in resina. Un complemento d’arredo come quelli solitamente utilizzati negli acquari o in altri spazi. Nessun giallo, dunque, dietro il ritrovamento del teschio avvenuto in via Isonzo. A far scattare l’allarme era stato un passante che, mentre passeggiava con il cane, aveva scorto quello che sembrava essere un cranio nel fosso. E che tale si era rivelato. Sebbene, come confermato dal medico legale incaricato di condurre tutte le analisi del caso, si sia rivelato finto. Dopo la segnalazione del cittadino, a raggiungere il luogo del ritrovamento era stato anche il personale della polizia scientifica, che aveva delimitato l’area per compiere tutti i rilievi necessari. Diverse le ipotesi avanzate dopo il recupero del teschio, su tutte il fatto che potesse far parte di alcuni ritrovamenti risalenti agli anni ’80, quando nella zona di Uppello erano venuti alla luce resti di scheletri appartenenti a soldati napoleonici sepolti in quell’area. A chi appartenga la riproduzione in resina e come sia finita nel fosso Renaro resta un mistero. Possibile che qualcuno se ne sia disfatto gettandolo nel fosso o in un’altra zona, come quella di Sassovivo o di Uppello, e che poi l’acqua abbia fatto il resto, trascinandolo a valle. Anche se il letto del Renaro risulta a secco da qualche settimana ormai.

Articoli correlati