8.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaSu il sipario sulla stagione concertistica 2021 firmata Amici della musica di...

Su il sipario sulla stagione concertistica 2021 firmata Amici della musica di Foligno

Pubblicato il 26 Maggio 2021 11:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Puntuale alla riapertura dei teatri, la stagione concertistica 2021 degli Amici della musica di Foligno è stata ufficialmente presentata al pubblico. Al traguardo dei quarant’anni dalla nascita, la kermesse propone un calendario fitto di appuntamenti e all’insegna anche delle collaborazioni con realtà del territorio e nazionali. Un programma che racchiude in sé l’omaggio al fondatore Antonio Scarcella e alla città con due appuntamenti clou dedicati a Dante e a Giuseppe Piermarini. Poi Beethoven, Mozart, l’Orchestra da Camera di Ravenna, ma anche jazz e stelle del belcanto, gli attori Pamela Villoresi e Lello Arena. Si inaugura il 5 giugno con Beethoven e Matteo D’Amico ma, intanto, domenica 23 maggio è stata quella della prima assoluta all’Auditorium San Domenico del giovane talento jazz e pianista folignate Giovanni Guidi.

Presentata, in quell’occasione, la 40esima stagione concertistica che il presidente dell’associazione musicale, Giorgio Battisti, ha bollato come “strana ma mai così attesa”. Un’edizione fatta di ventuno concerti con tanti musicisti di fama internazionale e trasferte in chicche del territorio quali Villa Fabri a Trevi, il chiostro dell’Abbazia di Sassovivo, la corte di palazzo Trinci e Spello. “Un caleidoscopio musicale”, ha commentato il direttore artistico, Marco Scolastra, che ha spiegato come si viaggerà dalla musica del Quattrocento ai giganti di ogni tempo, fino ai nostri giorni. Concerto inaugurale, come detto, il 5 giugno con la produzione beethoveniana “L’arte, soltanto lei mi ha trattenuto”. In cartellone, poi, musica classica ed il jazz del recital “Terra” il 26 giugno. E ancora prime assolute, commissioni degli Amici della Musica, importanti collaborazioni come quella con il Comitato Amur per il progetto “Musica con Vista”.

A fine estate tornano anche le masterclass di canto con le soprano Cinzia Forte e Desirée Rancatore. Poi gli anniversari, da Morricone il 2 luglio con Corrado Giuffredi e Giampaolo Bandini, a Piazzolla, Stravinskij ma anche Dante e Michelangelo. Novità assoluta, la musica incontra l’editoria con la pubblicazione curata da Biancamaria Brumana del volume “Il Dante in musica” di Francesco Morlacchi. Altro appuntamento clou il 17 ottobre con il racconto concerto “Scendi celeste Venere!” in compagnia dell’Orchestra da Camera di Ravenna, la soprano Cinzia Forte e il controtenore Antonio Giovannini. Musica, teatro e cinema si incontreranno invece con l’attore Lello Arena il 13 luglio in “Oh that Chaplin”. Tra le collaborazioni, inoltre, una novità è quella con il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi di Perugia” con il concerto “A Core A Core” dell’11 settembre a Spello. Il programma della stagione dedica poi l’appuntamento del 17 giugno al concerto d’esordio dell’associazione nel 1981. Il 12 agosto, infine, la musica sarà tutta per il fondatore Scarcella nei cento anni dalla sua nascita.

Il calendario integrale, ricordiamo infine, è disponibile al sito degli Amici della Musica di Foligno (www.amicimusicafoligno.it).

Articoli correlati