27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaUna mostra per raccontare la quarantena: l’iniziativa delle educatrici dei nidi di...

Una mostra per raccontare la quarantena: l’iniziativa delle educatrici dei nidi di Foligno

Pubblicato il 7 Maggio 2021 09:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Si intitola “Diario di quarantena” ed è la mostra che ripercorre l’esperienza maturata, durante il lockdown, da alcune delle educatrici dei sei nidi del Comune di Foligno e che verrà inaugurata domani, sabato 8 maggio, alle 12, alla presenza del vicesindaco Riccardo Meloni. Allestita nella sala Raffaello, in via Gramsci, l’esposizione nasce sì dall’esperienza maturata dalle educatrici dei nidi folignati, ma vede il pieno coinvolgimento dei bambini, delle loro famiglie e delle altre colleghe.

Un lavoro corale che ha permesso la creazione di tre libri – “Zia Quarantena”, “Diario Quarantena” e “Vita da cani” – per rileggere il difficile periodo vissuto durante la pandemia attraverso lo strumento della narrazione. Nel primo volume, di sole immagini, Zia Quarantena fa le foto. Vi sono raccolte fotografie fatte dalle educatrici e dalle famiglie e destinate ai bambini piccoli. Nel secondo libro, invece, sono raccontati episodi personali dei “grandi” in forma anonima: pagine di diario, aneddoti brevi su cose capitate durante la quarantena, contrattempi, eventi anche divertenti. Presenti anche i  racconti delle mamme e dei papà, dei nonni e dei bambini, relativi alla condizione delle famiglie durante tale periodo. “In Vita da cani”, il terzo libro, infine, sono raccolte piccole storie e brevi racconti di animali che spiegano – parlando in prima persona – ai bambini più grandi che cosa vuol dire secondo loro vivere la quarantena.

Nella mostra saranno anche esposte 70 foto che documentano l’esperienza dello scorso anno. La mostra rimarrà aperta, nel mese di maggio, il sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30 e il martedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30. La mostra è rivolta principalmente alle famiglie e ai bambini del territorio e costituirà un’occasione per incontrare i servizi educativi. Alla mostra sarà sempre presente un’educatrice, a disposizione dei genitori che desiderano iscrivere i figli ai nidi per avere informazioni.

Articoli correlati