16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Nocera Umbra celebrata la Madonna del Buon Consiglio

A Nocera Umbra celebrata la Madonna del Buon Consiglio

Pubblicato il 27 Aprile 2021 08:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Il 25 aprile, da sempre, ha una duplice valenza per i nocerini. Non soltanto le celebrazioni dedicate alla Liberazione, ricordando le vittime cadute nella Resistenza – in particolare, l’Eccidio di Collecroce –, ma è anche la Festa della Madonna del Buon Consiglio. A pochi chilometri dal centro, sulla collina di Africa di Nocera Umbra, sorge l’omonimo santuario cui, nonostante la situazione emergenziale, nel pomeriggio di domenica si è tenuto un piccolo raccoglimento all’esterno, trasmesso anche in diretta streaming. L’omelia, celebrata dal sacerdote della parrocchia di Nocera, don Ferdinando Cetorelli, è stata dedicata alla Madonna del Buon Consiglio e a tutti coloro che, soprattutto in questo momento epocale difficile, hanno speso il proprio tempo, nonché, in alcuni casi, sacrificato la vita, per il prossimo.

“La Madonna del Buon Consiglio è uno dei tanti titoli – ha dichiarato il parroco –, e ci ricorda innanzitutto che la presenza di Maria è una presenza viva nella Chiesa e nel popolo di Dio. Gli sforzi umani sono importanti, la scienza è determinante, come lo sono tutti quei nuclei organizzativi che cercano di superare questo momento difficile. Eppure – ha proseguito –, tanta gente in questo tempo ha pregato, ha conosciuto salvezza, si è affidato, ha offerto le proprie sofferenze al Signore per la salvezza altrui. Ci sono atti di eroismo, di chi si è consegnato anche alla morte per il bene degli altri. Pensiamo ai medici, agli infermieri, a tutti coloro che lavorando hanno prestato la loro opera sapendo che è fondamentale, e sapendo che quel loro sacrificio era per il bene di tutti”.

Presente alla cerimonia anche il primo cittadino, Giovanni Bontempi che ha espresso un ricordo verso tutti coloro che sono scomparsi o che hanno sofferto a causa del Covid-19. Una particolarità, la fascia tricolore che il primo cittadino indossa, per le feste religiose, soltanto in occasione dei patroni del comune, San Rinaldo e Santa Maria Assunta. Dallo scorso anno, alla fine dell’omelia, la statua della Madonna del Buon Consiglio viene trasportata nel punto di Africa di fronte al centro storico di Nocera Umbra e, per l’occasione, Bontempi ha indossato la fascia. “Sono convinto – ha spiegato Bontempi – che anche questo resterà un momento importante di rappresentanza dei cittadini di Nocera Umbra, perché siamo tutti convinti che la Madonna dell’Africa non farà mancare mai la sua protezione a tutta Nocera, a tutti i nocerini che sono qui e a tutti quelli che sono lontani ma che, sicuramente, hanno Nocera nel cuore”.

Articoli correlati